La città lombarda ipotizza un utilizzo del ticket d'accesso al centro

MILANO STUDIA A LONDRA IL ROAD PRICING

MILANO STUDIA A LONDRA IL ROAD PRICING

Delegazione lombarda vola a Londra per approfondire il road user charging”Vogliamo raccogliere informazioni scientifiche per la nuova legge quadro regionale sull'ambiente” spiega Mallau

Milano studia da vicino il road pricing.
Una delegazione del Consiglio regionale lombardo e del Comune di Milano è partita oggi alla volta di Londra, dove resterà sino al 17 febbraio, per osservare da vicino e approfondire il sistema del road user charging, conosciuto anche come road pricing ovvero il famigerato ticket di ingresso pagato dagli automobilisti intenzionati a entrare in città.

La visita londinese, a cui prenderanno parte il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Cipriano, il presidente della Commissione regionale "Ambiente" Stefano Maullu, il presidente della Commissione regionale "Trasporti" Marcello Raimondi, i Consiglieri regionali Ennio Moretti, Silvia Ferretto Clementi, Carlo Monguzzi e Giuseppe Civati, oltre ai consiglieri comunali di Milano Domenico Maio, Alan Rizzi e Stefano Pillitteri, fa seguito alla visita che la Commissione "Ambiente" della Regione Lombardia aveva effettuato il 9 febbraio al Centro di Ricerca di Ispra.

"La Regione Lombardia – ha spiegato Stefano Maullu  – sta predisponendo una legge quadro sulL'ambiente e nostro interesse è quello di raccogliere il più ampio numero possibile di conoscenze, informazioni e dati scientifici al riguardo. Anche la visita a Londra rientra in questo ambito, con L'obiettivo di approfondire la conoscenza del road user charging che nella capitale inglese è in funzione dal febbraio 2003".

Scopo del road user charging è quello di far pagare agli automobilisti un prezzo per la fruizione dello spazio stradale, in modo da favorire un utilizzo migliore delL'infrastruttura e dei servizi ad essa collegati.
Esistono modalità differenti di applicare il road user charging: si va dalle Toll roads, strade a pagamento utilizzate principalmente per finanziare i costi delL'infrastruttura stradale, alle High Occupancy Toll Lanes, corsie gratuite per chi viaggia in più di due o tre persone e a pagamento per gli altri, al Congestion Charging, realizzato soprattutto nei centri urbani per diminuire il traffico e migliorare L'ambiente.

La delegazione istituzionale lombarda incontrerà a Londra il direttore Luis Willumsen di Steer Davies Gleave, società che presiede alle gestione e L'attuazione del road user charging nella capitale inglese, i responsabili della Tfl (Transport for London) e i massimi rappresentanti delle istituzioni locali londinesi.
M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon