Numerose le segnalazioni quotidiane di disservizi

VENEZIA. LA REGIONE BLOCCA GLI ADEGUAMENTI TARIFFARI 2005 A TRENITALIA

VENEZIA. LA REGIONE BLOCCA GLI ADEGUAMENTI TARIFFARI 2005 A TRENITALIA

Il provvedimento ha efficacia immediata e nasce “dallo stato di degrado in cui versano i servizi di trasporto pubblico ferroviario esercitati da Trenitalia”

Sospesi con efficacia immediata gli adeguamenti tariffari 1005 di Trenitalia.
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità, ha bloccato le novità tariffarie “fino all’adozione di un successivo provvedimento”.

La decisione è parsa L'unica soluzione percorribile perché, come si legge nel provvedimento “è ormai consolidato lo stato di degrado in cui versano i servizi di trasporto pubblico ferroviario esercitati da Trenitalia S.p.A. nel territorio della Regione del Veneto".

Il comunicato prosegue mettendo in luce le numerose e quotidiane segnalazioni di disservizi "che pervengono all’amministrazione regionale da parte dell’utenza esasperata dai continui disagi connessi ai ritardi, guasti, soppressioni, sovraffollamenti e assenza di informazioni e pressanti sono le richieste da parte della stessa utenza volte ad ottenere il ripristino del normale esercizio dei servizi”.

In ottemperanza al contratto in vigore, era stato concesso a Trenitalia S.p.A. l’adeguamento tariffario di competenza regionale relativo al 2005, riferito al tasso di inflazione annuo programmato per l’anno 2004 (1,8 per cento), che avrebbe dovuto partire nel 2006.
“In considerazione del perdurare dello stato di disagio in cui versano gli utenti del trasporto pubblico ferroviario nel Veneto – ha sottolineato l’assessore – sussistono tutte le condizioni per la sospensione dell’adeguamento fino a quando la situazione non cambierà”.

Per affrontare la situazione di disservizio – ha ricordato l’assessore Renato Chisso – il Veneto ha applicato gli anni scorsi a Trenitalia le sanzioni previste per inadempienze dai contratti in vigore, il cui importo non è stato introitato ma devoluto ai pendolari mediante sconti o rimborsi sul prezzo degli abbonamenti ferroviari.
E’ in fase di predisposizione un ulteriore provvedimento per le sanzioni relative ai disservizi 2005. La Regione ha inoltre ottenuto che, in caso di perturbazione alla circolazione dei treni regionali, diretti e interregionali, i viaggiatori siano ammessi sui treni intercity ed intercity plus senza il pagamento di supplemento, gli stessi treni hanno inoltre la precedenza sui convogli a media e lunga percorrenza e sui treni merci.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon