Ieri sottoscritto accordo  tra i direttori generali del Comune e di Trieste Trasporti

TRIESTE. VIABILITA' CITTADINA: COMUNE E TRIESTE TRASPORTI STRINGONO ACCORDO

TRIESTE. VIABILITA' CITTADINA: COMUNE E TRIESTE TRASPORTI STRINGONO ACCORDO

Istituito un tavolo tecnico-operativo per sviluppare soluzioni che migliorino il traffico urbanoLe ricette per decongestionare il traffico e favorire il servizio di trasporto pubblico

Comune e Trieste Trasporti cercano nuove soluzioni per migliorare la viabilità cittadina.
Gli obiettivi sono contenuti nel  protocollo d’intesa sottoscritto ieri dai direttori generali del Comune e di Trieste Trasporti, Santi Terranova e Piergiorgio Luccarini.

Un pacchetto di innovazioni che passano attraverso la volontà di decongestionare il traffico in alcuni punti critici e favorire lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico.

Tra i punti significativi dell’accodo figura “l’istituzione di un tavolo tecnico-operativo, costituito da rappresentanti del Comando della Polizia municipale e del Servizio mobilità e traffico del Comune di Trieste e da rappresentanti della Direzione di Esercizio della Trieste Trasporti”.
Al tavolo tecnico spetterà il compito di “sviluppare i necessari approfondimenti con cadenza mediamente mensile”, con l’obiettivo di “individuare, anche a seguito delle segnalazioni dei conducenti di linea, di altri operatori della mobilità e degli utenti, soluzioni migliorative in ordine alla viabilità cittadina e/o interventi coordinati su punti particolarmente critici”.

Sempre in base al documento sottoscritto “Trieste Trasporti S.p.A. si impegna ad individuare, dopo un opportuno confronto con le organizzazioni sindacali, soluzioni utili per definire l’impiego in forma strutturata e continuativa, del proprio personale avente la qualifica di ausiliario del traffico per l’attività di sorveglianza delle corsie e strade riservate, con azioni coordinate e sinergiche con il Comando della Polizia municipale, demandando a successivo atto la formalizzazione di tale coordinamento funzionale, ferme restando le rispettive competenze e responsabilità per quanto attiene la dipendenza gerarchica dei dipendenti”.

L’accordo prevede inoltre l’impegno delle parti “a verificare trimestralmente (con la partecipazione degli assessorati) le azioni attuate e gli effetti delle stesse, anche al fine di fornire utili indicazioni e/o supporti all’amministrazione sui progetti aventi rilevanza per la viabilità ed il traffico”.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon