Marche, Abruzzo, Molise, Puglia protagoniste per l'Italia

ROMA. OGGI E DOMANI TERZO SEMINARIO SUL PROGETTO TWIST – TRANSPORT WITH A SOCIAL TARGET –

ROMA. OGGI E DOMANI TERZO SEMINARIO SUL PROGETTO TWIST – TRANSPORT WITH A SOCIAL TARGET –

Il progetto di “trasporto a chiamata” è stato inserito nel Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III B – CADSES

Migliorare i collegamenti fra i territori montani e rurali e le aree urbane è tra gli obiettivi del Progetto TWIST.
Transport with a Social Target, in pratica un servzio di "Trasporto a Chiamata", è stato inserito nel Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III B – CADSES, il cui terzo seminario si svolge a Roma oggi e domani.

Al progetto europeo partecipano L'Italia, la Germania, L'Ungheria, la Repubblica Ceca e la Grecia, per 10 partner regionali complessivi.
La sperimentazione locale del trasporto a chiamata verrà condotta in sei regioni europee: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia (Italia), Brandeburgo (Germania) e Provincia di Ioannina (Grecia).

Grazie al Progetto Twist di 'Trasporto a Chiamata', si realizzerà un sistema finalizzato al taglio del gap sociale ed economico.
Così mentre si ridurranno i tempi e i costi di riconversione della rete di trasporto pubblico, attraverso lo sviluppo di know-how e information technologies, si cercherà di armonizzare e riorganizzare il trasporto pubblico allineandolo agli standards qualitativi e di sicurezza europei.

L`implementazione e la valutazione delle diverse tipologie di trasporto a chiamata consentirà la costruzione di un modello flessibile di trasporto per facilitare L'accesso dalle zone svantaggiate a quelle più sviluppate con opportunità di scambi commerciali, occupazione e assistenza sociale e sanitaria.

L'incontro di Roma hanno dato la loro adesione gli assessori regionali ai trasporti: Pietro Marcolini per le Marche, Tommaso Ginoble per L'Abruzzo, Antonio Chieffo per il Molise e Mario Loizzo per la Puglia.

Oggi saranno affrontati problemi relativi L'analisi territoriale e socioeconomica delle aree da servire e questioni legate alla corretta informazione per L'utenza. Dopo le presentazioni dei partners internazionali si scenderà poi nei dettagli del progetto tecnico di trasporto, dal funzionamento di questa tipologia 'a chiamata', agli aspetti legati alla sicurezza d'esercizio.

NelL'ambito del progetto "TWIST", alla Regione Abruzzo competono il coordinamento generale, il project management, la definizione dei strumenti per L'implementazione congiunta del progetto, la predisposizione degli strumenti di controllo delle attività, il coordinamento delle aree locali e la definizione delle convenzioni per il trasporto.

Alle Marche vanno invece compiti quali L'implementazione locale, da parte della Contram Spa di Camerino, del sistema sperimentale di trasporto a chiamata nelle Comunità Montane di Camerino, San Severino Marche e San Ginesio, coordinato da Renato Leone delL'Università di Camerino per il Comitato Scientifico del progetto, e la comunicazione e diffusione dei risultati attraverso la gestione del portale www.twistproject.org.,  e la campagna di lancio e di promozione delL'intero Progetto Twist, curata dalla NetCompany di Pesaro.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon