Mobilità sostenibile        

FERRARA. TPL: DUE NUOVE LINEE A SOSTEGNO DEI PIANI DI SPOSTAMENTO CASA-LAVORO

FERRARA. TPL: DUE NUOVE LINEE A SOSTEGNO DEI PIANI DI SPOSTAMENTO CASA-LAVORO

Attive da mercoledì 1 marzo le linee rappresentano un momento importante per l’attività dell’Agenzia della Mobilità    Grazie alle due tratte un centinaio di lavoratori potranno lasciare l'auto a casa  

Andranno a sostenere lo sviluppo dei piani di spostamento casa-lavoro le due nuove linee del tpl.
Attive dal 1° di marzo le linee verranno regolarmente inserite nell’ordinario programma di esercizio del trasporto pubblico locale sui percorsi:
     
1) Massafiscaglia – Argenta – Imola destinata ai lavoratori della New – Holland (ora C.NH),
2) Ferrara – Bentivoglio destinata ai lavoratori della Marposs.

Grazie alle due nuove tratte circa un centinaio di lavoratori e di lavoratrici  lasceranno la loro auto a casa e utilizzeranno mezzi di trasporto pubblico.
La novità rappresenta un momento importante per l’attività dell’Agenzia della Mobilità – fanno notare in Ami – perché riguarda una decisione che qualifica la missione aziendale ed istituzionale volta ad incrementare il numero dei passeggeri e di conseguenza a valorizzare il trasporto pubblico locale.

"L’attivazione del nuovo contratto di servizio di trasporto pubblico nel bacino di Ferrara  tra AMI e la società TPF, di cui ACFT spa è socio di maggioranza, è stata l’occasione per operare queste importanti innovazioni".
     
Il servizio Massafiscaglia – Imola esisteva ma come linea “speciale”. Si tratta cioè di una linea non inclusa nei servizi a contributo e quindi sostanzialmente autofinanziata. Infatti i passeggeri–lavoratori pagavano un abbonamento speciale con tariffe superiori a quelle ordinarie e i Comuni interessati dovevano ulteriormente integrare per arrivare alla copertura integrale del costo del servizio.
Per la "Massifaglia" è previsto il trasporto di 42 lavoratori.

La linea Marposs trasporterà invece lavoratori e lavoratrici direttamente da Ferrara con un percorso anche autostradale studiato insieme alle rappresentanze sindacali aziendali, agli stessi lavoratori e al gestore del servizio.
Per il servizio sono già state raccolte 42 adesioni per abbonamenti annuali.  

L'attenzione al tema degli spostamenti casa-lavoro è decisamente elevata in Ami. L'Agenzia infatti sta già impostando la propria attività allo sviluppo della mobilità sostenibile.

"Con L'aggettivo "sostenibile", infatti, si riassumono tutte le nuove esigenze di mobilità, che deve sempre più essere: economica, per essere accessibile a tutti e contenere L'impegno finanziario della collettività; ecologica, per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e migliorare la qualità della vita urbana; equilibrata, per armonizzare le relazioni tra chi pianifica ed eroga i servizi e gli utenti con le loro associazioni di rappresentanza e di tutela e oggi il sistema dei trasporti è chiamato a rispondere attivamente agli stimoli che provengono dagli utenti più sensibili, che chiedono con sempre maggior rilevanza di migliorare la qualità della vita".

In Agenzia assume grande rilevanza anche L'argomento legato L'istituzione dei ticket-transport, strumento in grado di offrire esenzioni fiscali per gli abbonamenti del trasporto pubblico acquistati dalle aziende a favore  dei propri lavoratori.    
     Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon