Da oggi a domenica 12 febbraio Alessandria fa il punto sulla logistica in città.Una scelta che la città ha messo a punto grazie al realizzo di quattro incontri a carattere
Da oggi a domenica 12 febbraio Alessandria fa il punto sulla logistica in città.
Una scelta che la città ha messo a punto grazie al realizzo di quattro incontri a carattere nazionale sul tema della logistica di città, organizzati dal Dipartimento di Ricerca Sociale e dal Master in Sviluppo Locale delL'Università degli Studi del Piemonte Orientale e del Corep, in collaborazione con il Comune di Alessandria.
Gli incontri serviranno in particolare ad affrontare – grazie anche alla presenza di alcuni dei maggiori esperti italiani – le problematiche legate alla distribuzione delle merci in ambito urbano e ad approfondire il tema della 'city logistics' – il traffico urbano di merci -, che riceve spesso poca attenzione rispetto al trasporto delle persone.
Oggi L'apertura è stata caratterizzata dal convegno "La logistica di città: esperienze a confronto", dove gli esperti si sono dilungati nelL'analizzare lo stato delL'arte attraverso il confronto tra le principali soluzioni di logistica urbana sperimentate o adottate in Italia.
Fra le tematiche che troveranno spazio in questo ciclo di appuntamenti la razionalizzazione della distribuzione delle merci, la mobilità L'interno dei centri storici delle città, la riduzione di traffico e inquinamento.
I prossimi incontri della settimana della logistica di città si svolgeranno dal 6 al 10 febbraio.
Lunedì 6 febbraio si parlerà di “Ambiente, nuove tecnologie e circolazione urbana”: gli esperti esamineranno come i sistemi di logistica di città possano portare miglioramenti in materia di ambiente, efficienza del sistema distributivo e mobilità sostenibile.
Il workshop sarà coordinato da Giuliano Lamoni, Presidente Cemat (società che si occupa di Trasporto Combinato Strada – Rotaia, sia in traffico nazionale che internazionale), e introdotto da Bruno Lamborghini, presidente EITO (European Information Technology Observatory), l’ente europeo che studia i sistemi di information technology per la gestione informatizzata del traffico.
Interverranno all’incontro Mara Scagni, sindaco di Alessandria, Paolo Trivero, dell’Università del Piemonte Orientale, Pierfrancesco Pennestri, dell’Iveco, Gian Piero Borsi, presidente dell’ATM, Fernando Delogu, di Bartolini e Patrizia Malgieri, di TRT Trasporti e Territorio di Milano.
Al termine dell’incontro saranno presentati al pubblico, nel cortile della Camera di Commercio, tre veicoli ecologici dell’Iveco, studiati per abbattere le emissioni inquinanti e ridurre o azzerarne l’impatto ambientale.
Mercoledì 8 febbraio l’attenzione si concentrerà su “Logistica e risorse umane: domanda, offerta e prospettive per lo sviluppo locale”.
Si parlerà di logistica, formazione e lavoro con rappresentanti delle istituzioni, degli istituti di formazione e degli operatori della logistica. Saranno presenti Gianfranco Boschetti, di Saima Avandero, Graziella Genovese e Flavio Ambrosetti, dell’ITC Vinci, Carlo Gallia, dell’ITG Nervi, Ezio Marone, presidente Assoferr, Fabrizio Palenzona, presidente SLALA, e Mario Lovelli, direttore del Dipartimento Economia e Sviluppo della Provincia di Alessandria e Paolo Perulli, dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.
L’incontro sarà introdotto da Ezio Brusisco, assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale del Comune di Alessandria, e coordinato da Sergio Bologna, di Antoptima.
Durante l’incontro verrà presentato un rapporto sulle figure professionali della logistica da Cinzia Meraviglia, dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, e da Francesca Ferrarsi, di Labores, spin-off del Dipartimento di Ricerca Sociale della stessa Università.
Gli incontri si concludono venerdì 10 febbraio parlando di “Logistica di città e viabilità ad Alessandria”.
Gli sviluppi della logistica per la nostra città e le possibili soluzioni da applicare a livello locale saranno oggetto di un dibattito tra amministratori, rappresentanti delle associazioni dei commercianti e trasportatori.
Interverranno Mauro Bressan, assessore alle Politiche dello Sviluppo Industriale, Cesare Miraglia, assessore alla Viabilità, entrambi del Comune di Alessandria, Roberto Cava, dell’Ascom, Sergio Guglielmero, della Confesercenti, Claudio Pippo, di Geodis, Gianfranco Scapin, di GLS Executive, e Guido Borelli, del Master in Sviluppo Locale. Il workshop è introdotto da Sergio Curi, consulente, e coordinato da Franco Ercolani, della Cemat.
In questa occasione verrà anche presentato il progetto ‘logalCITY’, da parte di Fabrizio Ferrari, del Master in Sviluppo Locale, e Daniele Fisco, dell’ITC Vinci.
Al termine, nel cortile della Camera di Commercio, ci sarà la presentazione dei veicoli ecologici dell’ATM.
Prosegue invece fino al 12 febbraio, nei locali della Camera di Commercio, la mostra che illustra il progetto ‘logalCITY’, realizzato dal Master in Sviluppo Locale in collaborazione con un gruppo di 60 studenti degli istituti superiori di Alessandria ITC “Da Vinci” e ITG “Nervi”.
Le immagini esposte che documentano il lavoro dei ragazzi sono state realizzate da Foto Pacto.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari:
Lun-Merc-Ven: 8.30-20.00
Mar-Gio: 8.30-18.00
Sab-Dom: 9.00-13.00
La "Settimana della logistica di città" ha ottenuto il patrocinio dell’Anci, della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria, oltre che della Camera di Commercio che ospiterà i quattro workshop.M. Gio M. – clickmobility.it