l'azione del Campidoglio per snellire il traffico romano

ROMA. AL VIA CAMPAGNA ANTI-CONGESTIONE DEL TRAFFICO: LUNEDì SCATTA LA SECONDA FASE

ROMA. AL VIA CAMPAGNA ANTI-CONGESTIONE DEL TRAFFICO: LUNEDì SCATTA LA SECONDA FASE

La campagna ha lo scopo di abbattere la sosta selvaggia sulle strade più saturel'assessorato all'Ambiente colloca 230 “nasi elettronici” per rilevare il benzene

Scatta lunedì 6 il nuovo piano anti-sosta selvaggia.
Prosegue L'impegno del Campidoglio per snellire il traffico della capitale.
Dopo la prima tranche di sperimentazione, messa a punto fra aprile e giugno, su 17 chilometri di strade il nuovo piano fa salire a 32 i chilometri con un impegno pari alla presenza su strada di 180 vigili urbani con turni di dieci ore al giorno (5 al mattino e 5 di pomeriggio) per 21 settimane, dal 6 febbraio al 30 giugno 2006.

La campagna, presentata ieri mattina, punta ad abbattere la sosta selvaggia sulle strade più sature. Tra i mezzi impiegati, le telecamere installate sui veicoli della Polizia Municipale.

La campagna si completa con L'impiego, da parte delL'assessorato L'Ambiente, di "nasi elettronici" che rilevano il benzene, 180 su aree 'sensibili' entro il GRA, 50 sulle strade interessate dal piano anti-sosta selvaggia.
Il monitoraggio durerà una settimana, al termine della quale i filtri cattura-smog saranno inviati ad un laboratorio di Padova per essere analizzati.
I valori di benzene rilevati saranno posti a confronto con i dati delle centraline Arpa.
Sulle strade del piano di snellimento si potrà fare il paragone tra le concentrazioni di benzene prima e dopo la cura.

Positivi i risultati della prima fase del piano, quella del 2005.
SulL'asse via Acaia-Magna Grecia-La Spezia-Gallia-Cerveteri-Appia, ad esempio, la velocità media degli autobus è aumentata del 23%, quella delle auto private del 23% la mattina e del 17% la sera.
Quanto allo smog, L'ossido di carbonio è sceso delL'8,4%, il CO2 del 4% e il benzene del 9,7%.
Si calcola inoltre una riduzione di consumo carburante del 4,2%.
In termini di tempo sottratto al traffico, quelle percentuali equivalgono ad un risparmio di 190 mila ore annuali.
In termini economici, ad 1,9 milioni di euro.
Nello stesso periodo (aprile-giugno 2005), sono state elevate 46.288 multe. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon