Accordo fra Provincia e Comuni di Cosenza, Rende e Montalto Uffugo

COSENZA. TPL: FIRMATO PROTOCOLLO PER LA RETE UNICA DEI SERVIZI MINIMI

COSENZA. TPL: FIRMATO PROTOCOLLO PER LA RETE UNICA DEI SERVIZI MINIMI

“NUovo importante tassello per la costruzione di una rete urbana unica” spiega il presidente della Provincia Oliverio

Cosenza va verso la rete unica dei servizi minimi di rete urbana.
La novità si rende possibile grazie alla sottoscrizione del protocollo d'intesa, tra L'Ente Provincia ed i tre Comuni delL'area urbana cosentina, Cosenza, Rende e Montalto Uffugo, rappresentati rispettivamente dal commissario straordinario Eugenio La Rosa, dai sindaci Emilio Chiappetta Ugo Gravina.

"Con la firma del protocollo d'intesa si aggiunge un importante tassello alla costruzione di una rete urbana unica che rappresenta la base per la futura impostazione della mobilità cittadina, volta a rispondere a criteri di moderna efficienza del trasporto locale – ha spiegato il presidente della Provincia
Mario Oliverio -. E' un atto che valutiamo con favore e piena soddisfazione perché assieme, Provincia di Cosenza, città di Cosenza, Rende e Montalto, potremo creare il presupposto per rendere funzionale e strategico, per L'intera area, il trasporto pubblico del nostro territorio, perseguendo criteri di razionalizzazione e miglioramento delL'intero sistema".

"Si tratta di disegnare, con una visione unitaria ed onnicomprensiva dei problemi, un progetto di sviluppo dei servizi minimi di Trasporto, che diano complessivamente al territorio quel respiro innovativo, quale strumento di emancipazione, di riequilibrio e di crescita socio-economica – prosegue il presidente Oliverio -. E tutto questo deve poter scaturire da una rete di servizi garantiti sul territorio che aprano possibilità, integrandosi con le infrastrutture, di attivare serie politiche di accelerazione, in tutti i sensi. Di concerto con il sistema delle autonomie locali stiamo individuandopercorsi concreti di programmazione e pianificazione sul territorio, che mettano in moto, con tempi e modi certi, le iniziative realmente utili a superare il gap che finora ci ha distanziato dL'Europa e dal resto del Paese".

L'assessore provinciale ai Trasporti Giuseppe Gagliardi, ha sottolineato L'importanza della firma del protocollo d'intesa tra i tre Comuni delL'area urbana ai fini di creare, con un progetto unico, una rete omogenea, dinamica e rispondente alle plurime esigenze delL'utenza.
"E' un primo passo fondamentale che vedrà proiettato anche L'impegno, già previsto nel piano provinciale dei Trasporti, per la soluzione dei problemi di mobilità delL'intera fascia extra-urbana, dove si muovono oltre 300 mila abitanti, costituita dalla cintura dei paesi intorno alla città capoluogo".

Anche il commissario straordinario del Comune di Cosenza Eugenio La Rosa, ha salutato L'evento con compiacimento, "quale esempio positivo di concertazione che muove in direzione delL'interesse pubblico generale, superando L'angusto limite dei confini territoriali per ambire a perseguire criteri di efficienza e  di efficacia amministrativa".

Di progetto utile e di cui si avvertiva forte L'esigenza ha parlato il sindaco  Montalto Ugo Gravina "il protocollo sottoscritto sancisce solennemente la filosofia delL'azione comune, che deve fungere da stimolo e da esempio per le realizzazioni concrete e dirette a portare servizi necessari ai cittadini".

Sulla stessa linea, il sindaco di Rende Emilio Chiappetta, che individua nel potenziamento dei trasporti una dimensione dinamica della società, "necessitata, comunque, a recuperare tempo e spazio per perseguire una migliore qualità di vita, e ciò può avvenire, in primo luogo, solo attraverso collegamenti celeri che ottimizzino i percorsi urbani".

Il protocollo d'intesa – spiegano i sottoscrittori -, nasce dL'obbligo per i Comuni con popolazione di oltre 15 mila abitanti di provvedere a definire la rete dei servizi minimi, privilegiando L'integrazione fra le varie modalità e favorendo quella di minore impatto ambientale e che comporti minori costi. Stabilisce, tra L'altro, oltre a creare forme di integrazione fra le reti di trasporto, di tener conto del pendolarismo scolastico e lavorativo, della fruibilità dei servi da parte delL'utenza per L'accesso ai servizi amministrativi, socio-sanitari, culturali e turistici. E' previsto anche che la redazione della rete unica dei servi minimi dovrà essere ultimata entro sei mesi dalla stipula del protocollo d'intesa con la Provincia di Cosenza.

Al momento della sigla del protocollo, erano presenti, tra gli altri, il presidente del Consorzio Autolinee di Cosenza Rocco Carlomagno, il presidente del Consorzio AMACO Francesco Cribari, il presidente del Consiglio Provinciale  Francesco Principe, L'assessore provinciale Mario Mari, il dirigente del settore Trasporti Claudio Carravetta, imprenditori di autolinee locali, rappresentanti sindacali della categoria.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon