Trambus e Met.Ro. puntano a ottimizzare i processi produttivi attraverso lo scambio di reciproche esperienze e dei propri know-how

ROMA. PARTE L'ALLEANZA TRA MET.RO E TRAMBUS

ROMA. PARTE L'ALLEANZA TRA MET.RO E TRAMBUS

Sinergia aziendale per aumentare l'efficienza e la qualità dei servizi Le realtà italiane leader nel trasporto pubblico hanno firmato ieri l'accordo di politica industriale

Nuovo step nella collaborazione fra Trambus e Met.Ro.
Ieri le due aziende del gruppo Comune di Roma hanno siglato un 'Accordo di Politica Industriale' per migliorare efficienza e qualità dei servizi al cittadino.

Per Trambus, la società che gestisce il trasporto urbano di superficie di Roma, alla firma era presente il presidente Raffaele Morese, per Met.Ro, L'azienda che gestisce le metropolitane A e B della capitale e le ferrovie Roma – Lido, Roma – Viterbo e Roma – Pantano, il presidente Stefano Bianchi.
Presenti inoltre L'amministratore delegato di Trambus Filippo Allegra, e L'amministratore delegato di Met.Ro. Roberto Cavalieri.

Trambus e Met.Ro, aziende italiane leader nel trasporto pubblico urbano e metropolitano, insieme gestiscono, fra ferro e gomma, servizi per circa 165 milioni di vetture/km (51 milioni Met.Ro. e 114 milioni Trambus), con 3.076 vetture (di cui 826 vetture Met.Ro. e 2.250 Trambus).

"L'individuazione di pratiche di gestione comuni non potrà che portare giovamento L'efficienza e alla qualità dei servizi offerti ai cittadini di Roma e del Lazio – spiegano L'unisono le due realtà -"

Trambus e Met.Ro. puntano a ottimizzare i processi produttivi attraverso lo scambio di reciproche esperienze e dei propri know-how, lavorando a stretto contatto in aree quali i processi manutentivi gli acquisti e la logistica, le strategie del personale, i servizi turistici ed i sistemi informativi.

Le due realtà si impegnano, già da ora, come previsto dagli accordi, a lavorare congiuntamente al realizzo di nuove opportunità in merito al polo manutentivo, agli acquisti on line e al settore turistico

Trambus, è un dato di fatto, gestisce il servizio di trasporto su tram per circa cinque milioni e mezzo di km annuali, curando la manutenzione della rete e dei circa 153 mezzi utilizzati. Di recente il Comune di Roma ha previsto la creazione di un polo manutentivo del ferro, attraverso la costituzione di una società di proprietà Met.Ro. per la realizzazione delle attività di manutenzione su tutte le tipologie di mezzi su rotaia.
Ed è proprio su questo fronte che Trambus e Met.Ro. si impegnano ad esaminare insieme le opportunità offerte dL'esperienza comune, individuando i processi manutentivi sui quali realizzare sinergie e collaborazioni.

Il secondo campo di applicazione delL'accordo sarà quello degli acquisti on-line, grazie ai quali Trambus, in 3 anni, ha potuto ridurre i costi di beni e servizi di oltre il 30% con un risparmio di circa 8 milioni di euro.
Il know how ottenuto nel settore sarà  quindi condiviso con Met.Ro. per consentire L'abbattimento dei costi degli approvvigionamenti di ricambi e materiali, nonché per ridurre i tempi di aggiudicazione degli appalti. Personale.

Per realizzare i tanti obiettivi le due aziende costituiranno gruppi di lavoro formati da esperti designati da entrambe le realtà con L'intento di sperimentare nuove soluzioni tecnico-gestionali in materia di sviluppo, formazione e amministrazione delle risorse umane, pur nelle rispettive autonomie.

Trambus e Met.Ro. si impegnano inoltre a valutare le potenzialità di iniziative future comuni nel settore turistico.
In particolare L'accordo prevede la stipula di accordi commerciali per la costituzione di una partnership per la gestione di servizi turistici nel territorio di Roma e del Lazio.

Le aziende stanno implementando i propri sistemi informativi che consentiranno, già nel 2006, lo sviluppo di una serie di nuovi applicativi nella prospettiva di realizzare un sistema integrato.

Questa ultima tranche di accordo tra Trambus e Met.Ro. segue idealmente quello stipulato il 28 febbraio scorso tra Trambus e Cotral.
Accordo che permetterà alle tre aziende di verificare la  disponibilità a sviluppare percorsi comuni e possibili sinergie. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon