Il sistema è ideato, coordinato e gestito da gruppo di lavoro di ingegneri della Cotral”La sperimentazione che stiamo effettuando in questi giorni su un campione della flotta sarà estesa entro la fine dell'anno ai 500 bus di recente fornitura, nonché ai futuri acquisti” spiega Ricevuto, Ad di Cotral
Prova di implementazione per il sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) su uno dei nuovi bus Cotral.
Le operazioni si sono svolte con la partecipazione del presidente della Cotral, Compagnia del trasporto extraurbano della Regione Lazio, Franco Cervi e del management aziendale.
Il nuovo sistema è interamente ideato, coordinato e gestito da un gruppo di lavoro formato da ingegneri della Cotral che stanno operando in sincronia con le società di settore Maior, Incar e TEQ, con la società internazionale Oracle e con le società fornitrici di bus, rispettivamente Irisbus e Bredamenarinibus.
Attualmente in sperimentazione, il sistema AVM sarà esteso a tutta la flotta della Cotral entro il mese di dicembre e significherà per L'azienda un grande passo in avanti in termini di tecnologia.
L'AVM renderà infatti possibile un controllo accurato dello stato della flotta, il rilevamento degli orari effettivi di transito unito al dato di affluenza sulle corse e porrà Cotral in condizione di adeguare il servizio alle reali esigenze delL'utenza e di fornire informazioni in maniera sempre più precisa e puntuale.
Inoltre un sistema informativo audiovisivo, di ausilio soprattutto agli utenti ipovedenti, comunicherà al passeggero, sia L'interno che L'esterno delL'autobus, il raggiungimento della fermata, quella successiva e la destinazione finale.
"La sperimentazione che stiamo effettuando in questi giorni su un campione della flotta – ha assicurato Antonio Ricevuto, amministratore delegato della Cotral – sarà estesa entro la fine delL'anno ai 500 bus di recente fornitura, nonché ai futuri acquisti".Manu Mich. – clickmobility.it