I fondi della manovra 2007

ROMA. LA FINANZIARIA PREVEDE PER I TRASPORTI 2,12 MILIARDI DI EURO

ROMA. LA FINANZIARIA PREVEDE PER I TRASPORTI 2,12 MILIARDI DI EURO

Pendolari, trasporto pubblico, sicurezza fra i punti trattati dalla manovra finanziaria 2007Inserito finanziamento di  15 milioni (5 all'anno) a favore del Piano generale della mobilità

Dopo il varo in Consiglio dei ministri, venerdì scorso, la Finanziaria si appresta a seguire L'iter parlamentare che, entro dicembre, la condurrà L'approvazione definitiva.

La manovra non sembra aver dimenticato il capitolo trasporti per il quale prevede risorse pari 2,12 mld di euro da destinarsi al settore entro il 2009.
I fondi considerano i pendolari e le problematiche del trasporto pubblico locale senza tralasciare la sicurezza della mobilità stradale, ferroviaria e marittima, lo sviluppo del trasporto intermodale e della logistica.

La Finanziaria apre un varco nel difficile settore del pendolarismo con una previsione che si aggira attorno ai 300 milioni di euro.
Settore difficile e spesso salito agli onori della cronaca per i tanti scioperi il trasporto pubblico locale sarà oggetto di potenziamento grazie al realizzo, presso il Ministero dei Trasporti, di un fondo ad hoc per gli investimenti destinati L'acquisto di materiale rotabile riservando un 75% ai treni per il trasporto regionale, ai veicoli per le metropolitane, a tram e filobus, e autobus ad alimentazione alternativa.

Altro elemento di grande rilevanza è rappresentato dalle misure sulla sicurezza del trasporto. La finanziaria mette sul piatto della bilancia 240 milioni di euro destinandone 180 alla rivisitazione del  piano della sicurezza stradale e 60 milioni agli investimenti che tengono in considerazione le  tecnologie, la ricerca e la formazione di settore.

Ancora sicurezza ma questa volta nel settore ferroviario con fondi che si aggirano attorno ai 30 milioni di euro e, secondo gli intenti dei legislatori, capaci di fornire la giusta accelerazione L'ammodernamento tecnologico del materiale rotabile e L'innalzamento del livello tecnologico delL'intero settore.

La Finanziaria non dimentica il piano generale della mobilità con una previsione di investimento di 15 mln di euro complessivi nel triennio 2007-09, mentre riserva alle migliorie in fatto di qualità dei servizi ai cittadini, con particolare attenzione al Centro di elaborazione dati (Ced) della motorizzazione civileci, complessivi 75 milioni di euro.

Testo della FinanziariaManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon