Gli effetti dell'alta velocità stimati nella ricerca realizzata dalla Camera di Commercio di Milano

MILANO. CON L'ALTA VELOCITA' UN MILIONE E MEZZO DI POTENZIALI PENDOLARI IN PIU'

MILANO. CON L'ALTA VELOCITA' UN MILIONE E MEZZO DI POTENZIALI PENDOLARI IN PIU'

I numeri dell'indotto mettono in evidenza 4.800 milioni di euro per turismo, migliaia di nuovi posti di lavoro, 30% in più fra ricercatori e studenti e 40% in più negli ospedali

La Camera di Commercio valuta i possibili scenari di ricaduta delL'alta velocità a Milano.
Gli effetti sono stati stimati dalla ricerca “Analisi dell’impatto socio-economico del completamento delle grandi opere ferroviarie sulla città e sulla provincia di Milano”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano attraverso l’Università Carlo Cattaneo e il Gruppo CLAS, e presentati L'incontro
dell’Osservatorio Ambiente e Infrastrutture della Camera di commercio di Milano i giorni scorsi.

Ad emergere è una città che si allarga con un milione e mezzo di potenziali pendolari in più, in grado di raggiungere Milano in meno di due ore.

In fatto di numeri la ricerca delinea una popolazione che a distanza di tre ore cambia, crescendo di circa 7 milioni. Il reddito disponibile annuale aumenta di quasi 221,6 miliardi di euro, mentre i consumi annuali potrebbero crescere di quasi 103 miliardi di euro.
Un indotto turistico che si amplia di 4.800 milioni di euro all’anno, con un aumento del 19% circa, a partire dai romani. Un valore delle case che aumenterà fino al 2% soprattutto nell’area del rhodense. Oltre 6.700 posti di lavoro in più per i soli effetti diretti del cantiere, ma che possono aumentare a 10.000 – 15.000 per i vantaggi all’economia delle nuove infrastrutture. Una crescita del 40% per le cure ospedaliere, pari a  3,2 milioni di potenziali utenti in più. Un aumento del 30% tra studenti e personale legato alle università, con vantaggi per l’innovazione e la ricerca.

“E’ oramai un fatto consolidato – ha commentato Massimo Sordi, vice presidente della Camera di commercio di Milano – che un adeguato sistema infrastrutturale è una condizione essenziale e necessaria per la competitività e la produttività di un territorio. Senza una rete di trasporti adeguata, infatti, si è come un gigante dai piedi di argilla. In questo senso, il miglioramento delL' accessibilità ferroviaria collocherà Milano al centro dell’Europa".

Gli effetti del completamento delle grandi opere ferroviarie avranno un impatto a largo raggio  "Basti pensare al turismo, alle attività di servizio alle persone, alle attività a supporto delle merci. E ancora al mercato immobiliare e al mercato del lavoro – ha proseguito Sordi -. Ma non solo. Il miglioramento avrà anche una importante ricaduta sulla qualità della vita: risparmiare tempo nel viaggiare, infatti, ci permetterà di guadagnare più tempo da dedicare a noi e agli altri”.

L'alta velocità a MilanoManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon