LAM metropolitana azzurra al via entro aprile Pronto-bus per tutte le frazioni di Carmignano e per Poggio, e con lo stesso biglietto si salirà anche sulle linee COPIT
Tante le novità per il trasporto pubblico locale della provincia pratese.
L'accordo è arrivato ieri in occasione delL'incontro fra Provincia, Comuni di Prato, Carmignano e Poggio a Caiano e CAP.
Punto primo L'avvio entro aprile della LAM metropolitana, a seguire a ruota L'estensione a tutte le frazioni di Carmignano ed anche a Poggio a Caiano del prontobus e per chiudere L'accordo sul biglietto, uno soltanto per poter salire a bordo, e già da ora c'è l’impegno di Provincia e CAP ad estendere anche alle linee COPIT.
Questo in estrema sintesi il quadro dell’accordo messo a punto a palazzo Buonamici nelL'incontro al quale hanno partecipato amministratori e tecnici di Provincia, Comuni e CAP.
L’assessore provinciale Roberto Rosati, il sindaco di Poggio a Caiano, Silvano Gelli (accompagnato anche dall’assessore Antonio Marra), gli assessori del Comune di Prato, Enrico Giardi, e di Carmignano, Sofia Toninelli, e il direttore della CAP, Alberto Banci, hanno realizzato il quadro generale della mobilità in questa area, confermando l’avvio del servizio LAM azzurra entro la fine di aprile e aprendo la fase di dettaglio della gestione, di competenza del comitato tecnico.
Soddisfazione è stata espressa da tutti gli amministratori per un progetto che offre un servizio di qualità alla zona sud del territorio lasciando invariati i costi per i passeggeri. Rosati ha sottolineato che la partenza della prima LAM metropolitana è stata l’occasione per consolidare e migliorare la rete dei servizi e offrire ai cittadini più vantaggi nella scelta del trasporto pubblico. Anche Gelli, Giardi e Toninelli hanno affermato che sono stati raggiunti una serie di importanti obiettivi rispondendo alle esigenze di pendolari, cittadini di varie fasce d’età (studenti, anziani ecc) e anche dei turisti.
LAM METROPOLITANA AZZURA – Confermate linee e percorsi del servizio che collegherà Prato (con capolinea alla Stazione) a Seano e Comeana ogni mezz’ora attraverso due diverse direzioni. Dalla Stazione fino al Soccorso la frequenza delle corse sarà elevata (6-7 minuti). I due capolinea saranno collocati uno nell’abitato di Seano (vicino al parco Museo), in modo da servire i circa seimila abitanti della frazione (la metà della popolazione carmignanese) e l’altro a Comeana. I mezzi della LAM azzurra sono tutti praticamente nuovi (Euro 3 o 4), lunghi 12 metri, con massima accessibilità anche per i disabili, climatizzati e con più posti a sedere, considerato il maggiore tempo di percorrenza, rispetto alle LAM urbane.
COLLEGAMENTI LUNGO LA REGIONALE 66 – La CAP ha analizzato il flusso dei viaggiatori che salgono o scendono servendosi delle fermate sulla regionale 66 non utilizzate dalla LAM (che da una parte raggiunge Seano transitando oltre Poggetto e dall’altra si dirige verso Comeana non oltrepassando il centro di Poggio): si tratta di circa 60-70 passeggeri giornalieri quasi tutti diretti o di ritorno da Firenze. Un numero limitato che ridimensio-na il problema dei collegamenti lungo la regionale, garantiti comunque dal servizio pas-sante di CAP e COPIT con frequenza massima di 20 minuti nei due sensi.
BIGLIETTI – Con un normale biglietto si potrà salire anche sui mezzi COPIT che percorrono il tratto della regionale 66. Provincia e CAP si sono impegnate a sottoscrivere un accordo con l’azienda pistoiese, per consentire l’accesso ai mezzi che collegano Pistoia a Firenze nel tratto pratese in modo da sfruttare al massimo la rete di collegamento lungo l’arteria principale di Poggio.
PRONTOBUS – Il servizio di bus a chiamata, che funziona già da qualche anno per le zone di Artimino, Poggio alla Malva e Bacchereto, sarà esteso a tutte le frazioni del comune di Carmignano e a quello di Poggio. In quest’ultimo caso sarà particolarmente utile per le zone alle spalle del campo sportivo e di Poggetto, meno servite dai mezzi pubblici. La disponibilità d’orario sarà estesa al pomeriggio. Il prontobus sarà attivo dalle 9,35 alle 12,35 e dalle 15,35 alle 18,35, per prenotarsi basterà chiamare un numero verde. Attualmente il servizio conta 50-60 passeggeri giornalieri ma è in crescita, in particolare sta diventando diffuso l’utilizzo da parte dei turisti ospiti di agriturismi della zona.
Manu Mich. – clickmobility.it