Promozione in tutti i capoluoghi di provincia

TPL. L'ACUSP PROMUOVE LA MOBILITA' SOSTENIBILE: LUNEDì 27 "GIORNATA NAZIONALE DELL'UTENTE DI BUS E METRO

TPL. L'ACUSP PROMUOVE LA MOBILITA' SOSTENIBILE: LUNEDì 27 "GIORNATA NAZIONALE DELL'UTENTE DI BUS E METRO

Nove proposte ed un patto utenti-aziende-sindacati: l'iniziativa raccoglie l'adesione dell'Asstra e dei sindacatiLocandine affisse su bus, treni, metrò

Promozione del tpl a tutto tondo.
L’Acusp con il patrocinio del Ministero dei Trasporti lancia la “Giornata Nazionale dell’Utente di bus e metrò” che coinvolgerà lunedì 27 tutti i capoluoghi delle regioni italiane.

Puntando ad una mobilità sostenibile L'iniziativa prevede un forte impegno nel settore delL'informazione, prima di tutto con L'affissione di apposite locandine su  bus, treni, metrò, nelle università, nelle associazioni ecc. ecc.

Grazie L'adesione di Asstra, di Filt/Cgil-Fit/Cisl/Uiltrasporti e ad un gruppo corposo di associazioni ambientaliste, per la sicurezza stradale, dei cittadini diversamente abili, L'Acusp ha realizzato una proposta a nove voci concretizzando un patto fra utenti-aziende-sindacati che, tra L'altro, da vità alla regola d'oro delle “4E”: trasporti "Ecologici, Economici, Efficienti, Efficaci".

Nove punti di estremo interesse per risollevare le sorti del trasporto pubblico e realizzare una mobilità a misura d'uomo e d'ambiente.
Questi in sintesi gli elementi essenziali di riferimento – suddivisi in blocchi – su cui il "patto" pone L'attenzione:

1 – trasporti ecologici. Corsie riservate  a bus e taxi. Mobilità pedonale e ciclistica.  Parcheggi "scambiatori" in periferia. Isole pedonali. Distribuzione del carico e scarico delle merci. Car-sharing, car-pooling, taxi collettivo, servizi di autobus a chiamata. Mobility manager  per gli spostamenti casa/lavoro.

2 – riduzione nel numero degli incidenti. Il rischio di morire in un incidente stradale è decisamente inferiore per chi usa i mezzi pubblici rispetto a chi usa L'automobile. Precisamente, il rischio di danno è otto volte superiore per gli automobilisti e 144 volte più grande per guidatori di moto e motorini

3 - abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali per il diritto alla mobilità di tutti

4 – più investimenti in metropolitane, tram, autobus, funicolari, ascensori, scale mobili ecc. con un piano di almeno 1.000 milioni di euro L'anno per 10 anni

5 – rilanciare il mare come grande risorsa e via moderna di trasporto (merci e persone)

6 – integrazione tariffaria: con un solo titolo di viaggio (tpl + parcheggio) si mette a disposizione degli utenti tutta la rete del trasporto locale, regionale, interregionale. Tariffe sociali (esempio, abbonamenti gratuiti per over 65 e tessere scontate a favore di: nuclei familiari, pensionati, lavoratori, studenti ,universitari)

7 – sgravi fiscali per chi utilizza i mezzi pubblici di trasporto

8 – sicurezza del viaggio. Sicurezza personale e patrimoniale dei passeggeri e lavoratori del tpl. Utenti e lavoratori della strada

9 – informazione: le società di trasporto devono fornire notizie complete, corrette, in tempo utile ai viaggiatori

Con L'intento di sviluppare il trasporto collettivo e disincentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto privato per limitare la pressione del traffico, quale principale fonte d’inquinamento atmosferico ed acustico, L'Acusp ha avviato una vera e propria petizione popolare incentrata sugli sgravi fiscali per chi utilizza bus, tram, metro”, chiedendo che le spese documentabili, sostenute per l’acquisto di abbonamenti nominativi al trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale  siano deducibili dalla dichiarazione dei redditi alla stregua delle prestazioni sanitarie.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon