Già tolte mille auto dal traffico

REGGIO EMILIA. IN MOLTI COMUNI RIPARTONO PEDIBUS E BICIBUS

REGGIO EMILIA. IN MOLTI COMUNI RIPARTONO PEDIBUS E BICIBUS

Con il motto “Sgallinati” i nuovi progetti promossi dalla Provincia per organizzare gli spostamenti casa-scuolaIn regalo agli studenti carrellini porta-zaino, caschi, cerate e pettorine

Accompagnate dal motto "Sgallinati" tornano le iniziative Pedibus e Bicibus.
A promuoverle con L'intento di disincentivare L'utilizzo delL'auto è ancora la Provincia, ed in particolare L'assessorato alla Mobilità sostenibile.

L'obiettivo è quello di rafforzare gli spostamenti casa-scuola, da parte di alunni delle elementari e studenti delle medie, in bicicletta o a piedi, così da creare una città sempre più a misura di bambino e ridurre L'inquinamento.

"Anche alle scuole superiori, dove i ragazzi potrebbero recarsi anche da soli, circa il 25% degli studenti viene invece accompagnato in auto, una percentuale che ovviamente sale in maniera vertiginosa alle scuole elementari e medie – sottolinea L'assessore provinciale alla Mobilità sostenibile, Luciano Gobbi -. Eppure proprio gli spostamenti in auto per accompagnare i figli a scuola, oltre che per recarsi al lavoro, rappresentano la fonte primaria della congestione del traffico e delL'elevato inquinamento in determinate fasce orarie, nella nostra come in altre città".

Giocando la carta degli spostamenti eco-sostenibili la Provincia sta da tempo proponendo a scuole e genitori una sorta di auto-organizzazione, per far sì che gruppi di bambini sempre più numerosi possano recarsi a scuola in bicicletta o a piedi utilizzando percorsi protetti predisposti dai Comuni che hanno aderito alla nostra inziativa.

I  progetti Bicibus e Pedibus vengono finanziati dalla Provincia con gli ecoincentivi della campagna "Via libera", la stessa che ha contribuito alla trasformazione a Gpl o metano di auto private

"Da quando, tre anni, si partì a Reggio con i primi progetti degli istituti Lepido e Balletti, la scuola sta diventando sempre più protagonista nelL'organizzare al meglio la mobilità nelL'area urbana tanto che oggi sono già più di mille i bambini che, grazie ai diversi Comuni che sostengono L'iniziativa, partecipano al progetto e ci consentono, ogni mattina, di togliere mille auto dalle nostre strade – aggiunge L'assessore Gobbi – ".

Quest'anno Pedibus e Bicibus vengono promossi col motto "Sgallinati", con una simpatica e accattivante campagna promozionale. Agli studenti che aderiscono al Pedibus la Provincia regala un carrellino porta-zaino, mentre per il Bicibus è prevista la dotazione pettorina-casco-cerata.

Gli studenti sono accompagnati lungo il tragitto casa-scuola e ritorno da volontari dell’associazione Tuttinbici e delle Circoscrizioni, nonché da genitori e nonni che si rendono disponibili. Come un autobus a due ruote, il BiciBus segue percorsi messi in sicurezza e segnalati da scritte a terra per i quali sono previsti i capolinea, le fermate intermedie e l’arrivo alle scuole, tutti punti contraddistinti da cartelli ben visibili, individuabili e che riportano gli orari di arrivo e partenza.
Gli studenti si recano con la loro bicicletta sul percorso, aspettando al capolinea o alle fermate intermedie i volontari accompagnatori e il gruppo, per proseguire insieme verso la scuola. L’iniziativa prevede, secondo modalità analoghe, l’accompagnamento al termine delle lezioni. Durante il tragitto i bambini possono rilasciare agli automobilisti indisciplinati, ad esempio a quelli che parcheggiano sulle piste ciclabili, anche delle “multe morali”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon