Stanziati 425 milioni di euro a favore delle linee metropolitane, di cui 341 milioni per 36 nuovi trenil'arrivo dei nuovi treni previsto per l'autunno del prossimo anno
Atm investe in tecnologia e treni con un obiettivo ambizioso: migliorare ulteriormente il servizio della rete metropolitana.
"Meneghino", il nuovo treno politensione, che potra' essere utilizzato su tutte e tre le linee della metropolitana milanese, porta con sè il sapore della novità ad alto valore aggiunto.
L'azienda lo ha presentato i giorni scorsi sottolineando i dettagli del programma globale che vede un investimento per L'acquisto di treni pari a 341 milioni di euro ed una garanzia su tutte: la gestione coerente dei prolungamenti delle linee già in costruzione da Famagosta ad Assago per la linea metropolitana 2 e da Maciachini a Comasina per la linea metropolitana 3 mentre è al taglio del nastro il cantiere della nuova linea metropolitana automatica 5 (Garibaldi-Bignami).
Numeri alla mano la rete metropolitana milanese ha una estensione di 74,6 chilometri e, nel solo 2005, i treni hanno percorso ben 54 milioni di chilometri. Nel corso degli anni, i passeggeri sono aumentati costantemente: in una giornata lavorativa invernale sono circa 1 milione.
"Oggi presentiamo un importante investimento in tecnologia e in treni che permetterà di effettuare un ulteriore salto qualitativo nella produzione del servizio, rendendolo sempre più aderente alle richieste espresse dai passeggeri – spiegano in Atm -.
L'azienda, ben conscia dell’importanza per la mobilità cittadina della rete metropolitana, ha messo in campo la propria capacità economica e tecnica per rendere operativa, nel più breve tempo possibile, questa storica immissione di treni: sono stati già ordinati 36 treni da 6 pezzi, pari a 216 vagoni.
La fornitura di treni per Milano è la più consistente dall’apertura delle linee metropolitane ed incrementa del 30% il parco disponibile.
Il capitolato di fornitura dei treni, che ha portato all’assegnazione degli ordini, è stato redatto ponendo la massima attenzione alle segnalazioni dei passeggeri rilevate attraverso le indagini di customer satisfaction.
Una scelta aziendale che ha un preciso obiettivo: far costruire mezzi perfettamente aderenti a quelle che sono le richieste dei nostri passeggeri, risolvendo naturalmente anche il problema del calore nel periodo estivo,
I treni, come ben noto, sono un sistema complesso e il loro assemblaggio, a livello tecnologico, ha contenuti altamente sofisticati, la cui valenza e affidabilità sono essenziali per l’effettuazione di un servizio efficace ed efficiente.
I capitolati redatti da ATM per la gara richiedono l’impiego delle migliori soluzioni tecnologiche oggi possibili tese anche alla riduzione dei consumi energetici.
"Il cronogramma di fornitura prevede l’arrivo dei primi nuovi treni per l’autunno del prossimo anno. Siamo certi che Ansaldobreda, tenendo conto dell’alta rilevanza per la cittadinanza della fornitura oggi avviata, si impegnerà per rispettare i tempi di consegna.
Nel contempo, verranno riconfigurati gli impianti di marcia dei treni della linea metropolitana 1 con un ulteriore finanziamento di 75 milioni di euro che permetterà di incrementare il numero di treni in servizio".
Il Comune conscio delle tematiche legate alla sicurezza, ha stanziato ulteriori 6 milioni di euro, che saranno integrati da altri di 3 milioni di euro da parte di ATM, per completare il sistema delle telecamere delle linee metropolitane incrementando il livello di prevenzione e controllo.
"ATM – ricordano in azienda -, in questi anni, ha sistematicamente investito per migliorare con continuità il servizio offerto ai propri passeggeri e ha in corso investimenti per il prossimo quinquennio pari a 1 miliardo e 250 milioni di euro, a vantaggio anche di tutta la rete (superficie e metropolitana) per renderla sempre più adeguata ad una città particolarmente esigente e dinamica". Scheda tecnica del MeneghinoManu Mich. – clickmobility.it