Prevista la nascita di Un'apposita commissione che coinvolga tutte le parti in causa

MILANO. TAXI: IL COMUNE INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELLE 17 CATEGORIE DI TASSISTI

MILANO. TAXI: IL COMUNE INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELLE 17 CATEGORIE DI TASSISTI

“Insieme ai taxisti per migliorare il servizio alla città” spiega l'assessore a Mobilità Trasporti e Ambiente, Croci

Ieri confronto Comune-tassisti.
L’assessore alla Mobilità e Trasporti Edoardo Croci, il City Manager Pietro Borghini e il direttore centrale Giuseppe Cozza hanno incontrato i rappresentanti delle 17 categorie di tassisti per discutere della situazione venutasi a creare dopo l’annuncio della liberalizzazione delle licenze stabilita dal Decreto varato dal Governo.

In attesa delle dovute comunicazioni ufficiali da parte del Governo, il Comune di Milano si riserva di verificare la praticabilità del percorso di collaborazione già avviato con la categoria nel contesto delle misure contenute nel testo del Decreto legge.

Il Comune intende proseguire, come previsto dal programma del sindaco Letizia Moratti, il miglioramento del servizio taxi, aumentando le auto in circolazione intervenendo su tutti gli strumenti consentiti dalla normativa vigente – come, ad esempio, il potenziamento dei turni, l’accesso a forme di collaborazione familiare – .

Per quanto riguarda il miglioramento del servizio i rappresentanti del Comune hanno ribadito l’impegno dell’amministrazione pubblica a porlo in atto attraverso l’estensione delle corsie riservate e l’applica- zione di misure volte a ridurre il traffico privato.

Nello spirito di confronto e condivisione che l’amministrazione intende sviluppare i rappresentanti del Comune hanno deciso di costituire un’apposita commissione con tutte le rappresentanze di categoria che vi vorranno aderire, per definire un percorso comune rivolto al miglioramento del servizio.

Ribadendo la posizione di apertura al confronto e alla condivisione, l’amministrazione comunale ha chiesto ai rappresentanti della categoria di adoperarsi per far rientrare le forme di interruzione del servizio che stanno causando pesanti disagi ai cittadini e ai turisti.

Il Comune di Milano, già da ieri  mattina si era attivato, coinvolgendo direttamente SEA, Ferrovie Nord, Ferrovie dello Stato e ATM per ridurre i disagi ai cittadini, disponendo la diffusione di una informazione capillare nelle stazioni e negli aeroporti e rafforzando i collegamenti tra l’aeroporto di Linate e il centro della città. Sono state moltiplicate a tal proposito le corse della linea 73, che collega l’aeroporto di Linate a piazza San Babila. È stato infine prolungato sino alle 2 di notte il servizio di taxi bus notturno. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon