Tutti gli elementi della relazione

ROMA. COTRAL: APPROVATO BILANCIO 2005, SQUILIBRIO ANCORA PIUTTOSTO PESANTE

ROMA. COTRAL: APPROVATO BILANCIO 2005, SQUILIBRIO ANCORA PIUTTOSTO PESANTE

Nel 2006 si evidenziano significativi miglioramenti“Cotral è essenziale ai fini del miglioramento del trasporto regionale” sottolinea l'assessore Ciani

E' caratterizzato da uno squilibrio piuttosto pesante il bilancio 2005 della Cotral  approvato i giorni scorsi dL'assemblea dei soci.
Il documento ha passato il vaglio insieme al Trimestrale (Gennaio-Marzo) 2006.

Se il 2005 si chiude con difficoltà sono buoni invece i segnali del 2006.
L'anno sembra essere iniziato con buone potenzialità evidenziando significativi miglioramenti che dimostrano una chiara inversione di tendenza da parte dell’azienda di trasporto pubblico regionale.

Gli elementi emergono dalla relazione. Primo fra tutti il netto miglioramento dell’indice di produzione con un incremento del 2,6%, incremento  ancor più significativo se si considera una riduzione di oltre 25.000 ore lavorate. Il valore della produzione segna un’inversione di tendenza registrando un +0,5% così come l’indice di produttività che sale del + 1%.

Considerando i costi si evidenzia un significativo – 5,2% nella voce “costi della produzione” con una minore spesa di € 4.225.554,00.

Un minore costo che deriva dall’azzeramento delle sponsorizzazioni, dalla disdetta di contratti di consulenza, dalla razionalizzazione di alcuni servizi generali, dagli interventi sulle attività manutentive interne, dalla intensificazione delle attività di presidio e di controllo nella gestione dei rapporti con i terzi fornitori di attività manutentive e dalla rivisitazione del sistema degli acquisti.

Nell’ambito di tale minore spesa risaltano i seguenti dati:

– costi per servizi e altri costi operativi: -13,8%

– Spese per consulenze : – 26%;

– Spese per attività di manutenzione affidata all’esterno: – 33%;

– Spese per ricambi: – 22%

– costo del lavoro: – 1,8%

La riduzione del costo del lavoro acquisisce un particolare significato in quanto si rappresenta a fronte di un incremento della produttività pari all’1% e di una riduzione di oltre 42.000 ore di prestazioni straordinarie.

Il costo per unità di prodotto scende da 3,44 a 3,29. Il rendimento del parco bus, in termini di consumi, subisce un lieve incremento da 2,23 a 2,29 Km/lt rappresentando un significativo segnale di inversione della tendenza dovuto agli interventi sulla gestione dei rifornimenti di carburante e a quelli sulla manutenzione.

“Cotral – spiega l’assessore regionale ai Trasporti Fabio Ciani dichiarandosi soddisfatto  per la strada di risanamento che l’azienda sta intraprendendo – è essenziale ai fini del miglioramento del trasporto regionale. Accanto a questo importante e significativo risultato, è necessario porre attenzione al miglioramento del servizio offerto ai cittadini.

Di fronte a questi dati – conclude L'assessore – e al nuovo Piano industriale presentato dall’azienda, auspico che il Comune di Roma e le due Province di Frosinone e Latina, riconsiderino la loro adesione all’aumento di capitale nell’assemblea che si terrà il 28 settembre e che darà garanzia di stabilità all’azienda nel difficile percorso di risanamento che è già stato avviato dall’azienda”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon