Pianificazione e miglioramento delle condizioni di percorribilità delle infrastrutture esistenti

BARI. PROGETTO-PROGRAMMA REGIONALE PER INCENTIVARE L'UTILIZZO DI MEZZI ALTERNATIVI

BARI. PROGETTO-PROGRAMMA REGIONALE PER INCENTIVARE L'UTILIZZO DI MEZZI ALTERNATIVI

Dal titolo “Una mobilità lenta per la sicurezza stradale e la fruibilità urbana” il programma prevede di destinare 2,5 milioni di euro per i comuni che propongono progetti alternativi

Titola “Una mobilità lenta per la sicurezza stradale e la fruibilità urbana” il nuovo Progetto-Programma regionale di interventi finalizzati ad elevare i livelli di sicurezza stradale, attraverso l’uso di mezzi alternativi quali la bicicletta.

“Il progetto-programma – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Mario Loizzo – prevede un impegno di risorse da parte della Regione Puglia – assessorato ai Trasporti e Vie di Comunicazione – di 2.500.000,00 euro destinati ad alcuni contesti amministrativi che già si sono cimentati nella progettualità integrata attraverso i programmi Urban I e Urban II e attraverso progetti pilota.

Gli interventi individuati devono avere le caratteristiche proprie delle azioni pianificatorie, del miglioramento delle condizioni di percorribilità delle infrastrutture esistenti e della promozione di azioni di comunicazione ed educazione.

I comuni interessati, Bari, Lecce, Foggia, Taranto, Mola di Bari, Bitonto, Brindisi e la provincia Bat, attraverso questo provvedimento sono chiamati a proporre progetti innovativi e a sviluppare un sistema della mobilità urbana sostenibile, mediante azioni che inducano una differente ripartizione tra modalità motorizzate e non, volte ad incrementare sistemi alternativi che innalzino il livello di fruibilità e sicurezza di tutti gli utenti della strada e, quindi, dei pedoni e dei ciclisti.

I criteri per l’assegnazione delle risorse si dividono in una parte (50%) legata a progetti già in corso ed una seconda (50%) legata alla presentazione di progetti innovativi che abbiano come caratteristiche il miglioramento delle infrastrutture al servizio della mobilità, al potenziamento di una rete continua di piste ciclabili, alla riqualificazione degli spazi pubblici aperti ed alla mobilità nel centro storico e tra i quartieri.

Gli interventi dovranno mantenere una stretta coerenza con le azioni programmate avviate dalla Regione Puglia attraverso la misura 5.2 e devono inserirsi organicamente nel contesto delle pianificazioni comunali già avviate come i PRU, i PIS ecc…

E’ intenzione dell’assessorato ai Trasporti e Vie di Comunicazione continuare nell’impegno sul tema della sicurezza stradale attraverso altre azioni già in campo e finanziate e attraverso la creazione di modelli integrati di intervento che riescano ad abbattere le altissime percentuali di incidentalità all’interno dei contesti urbani.

"Sarà al più presto istituito – ha concluso Loizzo – il Centro di Monitoraggio Regionale, di concerto alle province, per consentire di intervenire sulla sicurezza stradale con una mole di dati tale da definire azioni precise e mirate, attraverso il continuo confronto con le istituzioni e le associazioni che operano sul nostro territorio con grande abnegazione e con le quali ci stiamo confrontando per creare un sistema di interventi più integrato”.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon