l'assessore regionale Mollica torna a parlare dell'accordo “Abbiamo destinanto alle parti in causa, la somma complessiva di 2 milioni 800 mila euro per l’intero 2006, che verrà divisa tra le imprese e tutto il personale in forza, alla data della stipula, presso le aziende stesse”
A distanza di pochi giorni dL'accordo Anav-sindacati sulL'Integrativo regionale è ancora L'assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche e Mobilità Francesco Mollica a tornare sulL'argomento.
“Con l’accordo tra le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit- Cisl e Uiltrasporti e l’Anav, per l’integrativo regionale per gli adetti autoferrotranviari relativamente alla parte economica, abbiamo raggiunto un eccellente risultato risolvendo le problematiche relative al rinnovo dell’”Integrativo regionale” ed all’adeguamento contributivo alle imprese, che mancava da oramai da troppo tempo”.
“Nello specifico – continua l’assessore – abbiamo destinanto per le parti in causa, la somma complessiva di 2 milioni 800 mila euro per l’intero anno 2006, che verrà divisa tra le imprese e tutto il personale in forza, alla data della stipula, presso le aziende stesse. Il nostro impegno deve servire sì per avere aziende sane ma deve anche andare incontro a quelle che sono le necessità dei lavoratori. La riuscita dell’intesa – sottolinea l’assessore – risulta ancora piu’ importante se si pensa che si inserisce nel quadro della trasformazione che il Tpl sta subendo avviandosi verso la liberalizzazione del servizio che porterà notevoli trasformazioni nel settore nell’ottica di garantire un maggior livello di qualità ed una maggiore efficienza.
Infatti – continua Mollica – con l’approvazione delle modalità e procedure di gara per l’affidamento dei servizi di TPL, la Regione Basilicata ha ribadito l’urgente necessità di attuare il processo di liberalizzazione dei servizi, processo che le Amministrazioni Provinciali e Comunali avvieranno e completeranno entro il 31 ottobre 2006".
Ad andare a gara saranno gli interi bacini di Potenza, di circa 17 milioni di km, e di Matera, circa 8 milioni di km e, altra novità, la durata dei contratti sarà di nove anni, in coerenza con i tempi di ammortamento degli investimenti delle aziende affidatarie.
"L'intermodalità come strumento di flessibilità e qualità delL'offerta, ambientalmente sostenibile ed a costi competitivi: questo il nostro obiettivo”.
Manu Mich. – clickmobility.it