La Carta dei Servizi di Atac al domicilio di oltre 100 mila abbonati

ROMA. TUTTI I NUMERI DELLA MOBILITA' DELLA CAPITALE NELLA CARTA DEI SERVIZI DI ATAC

ROMA. TUTTI I NUMERI DELLA MOBILITA' DELLA CAPITALE NELLA CARTA DEI SERVIZI DI ATAC

Il manuale del viaggiatore è già “sbarcato” sul sito www.atac.roma.itDopo le vacanze disponibile anche ai capilinea,  nelle stazioni del metrò e nei Municipi

Ventidue pagine nelle quali scoprire tutti i numeri della mobilità della capitale.
L'edizione 2006 della “Carta dei servizi del trasporto pubblico a Roma" è una realtà che in questi giorni gli oltre 100 mila abbonati annuali Metrebus stanno trovando nella cassetta della posta.

Il formato è quello di un quaderno con toni bianchi grigi e rossi, in linea con le nuove livree dei bus.
In otto capitoli Atac Spa fa il punto sulla attività del trasporto romano. Sfogliando la nuova pubblicazione si possono leggere gli obiettivi della neonata Agenzia del trasporto pubblico e privato, ottenuta dL' unione della vecchia Atac e della Sta, ma anche l’articolazione delle società di gestione del sistema mobilità.

“La nuova Carta dei Servizi, – spiega il presidente di Atac Fulvio Vento – è una delle iniziative di maggiore attenzione verso gli utenti, che la nuova Atac, ora Agenzia per la Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma, mette in campo. L’obiettivo è quello di fornire ai viaggiatori uno strumento che raccolga in sé tutte le informazioni e i numeri della mobilità romana per dare certezza di diritti e di doveri nell’utilizzo del “sistema di trasporti e mobilità” della Capitale. Un documento snello e di facile consultazione attraverso il quale intendiamo rafforzare sempre più il rapporto tra cittadini e aziende del trasporto”.

Da pagina a 4 a pagina 5 ci sono i “numeri”. Informazioni su quanto è estesa la rete di superficie e quella delle corsie preferenziali, quanti passeggeri sono saliti a bordo di bus, filobus, tram e metro e quanti sono i mezzi climatizzati e quelli ecologici, senza  dimenticare la tipologia delle linee e la rete di vendita dei titoli di viaggio.

Cosa cambierà dal 2005 al 2007?  Le risposte sono contenute nelle pagine 5 e 6. In pratica un resoconto dettagliato degli impegni che Atac spa e le società erogatrici del servizio, MetRo, Trambus e Tevere Tpl, prendono nei confronti dei cittadini.

Per sapere  quanti saranno i mezzi attrezzati per chi ha difficoltà di movimento e quali fermate avranno l’indicazione degli orari nel 2006 è sufficiente sfogliare la pubblicazione.
Ed è ancora scorrendo le pagine che si scopre che i mezzi con la emettitrice dei biglietti a bordo passeranno dalle 30 del 2005 a 953, pari a quasi la metà dell’intero parco bus e tram, mentre le stazioni del metrò con percorsi e mappe tattili saranno il 65 per cento mentre solo un anno fa erano il 14 per cento.

A pagina 8 e 9, oltre a fare il punto su nuove tecnologie e piano di riqualificazione delle biglietterie Atac, è rappresentata la guida alla metropolitana: l’elenco delle stazioni con tutto quello che c’è una volta varcati i cancelli, dalle scale mobili ai parcheggi.Da pagina 7 a pagina 20 la Carta dei Servizi diventa anche un vero e proprio “quaderno del trasporto”, da portare sempre in tasca e da utilizzare come un manuale di viaggio.
Importanti le informazioni su dotazioni e frequenze dei servizi di superficie e delle metropolitane, accessibilità dei servizi per i diversamente abili, orari delle biglietterie, il tariffario con la descrizione di tutti i titoli di viaggio validi sulla rete Atac, dal Bit all’abbonamento annuale.
E ancora i contatti per fare proposte o reclami, gli strumenti di comunicazione con utenti e cittadini, fino ai risultati delle indagini sui maggiori indicatori di gradimento da parte dei viaggiatori. A pagina 10 della Carta c’è la pagella sui servizi di superficie e delle metropolitane che hanno dato gli utenti attraverso sondaggi periodici. Sotto la lente dei viaggiatori, voci come l’affidabilità nell’ora di punta, i mezzi, il personale, la gestione delle emergenze, la presenza degli itinerari, le informazioni e il comfort.
In testa alla classifica del gradimento, c’è la localizzazione delle fermate di bus e tram, poi il giudizio sul lavoro del personale: autisti, macchinisti, controllori, bigliettai e operatori di stazione.

Alla piattaforma comunicativa di Atac spa, è dedicata la pagina 11.
Un Network sviluppato in modo da sfruttare vettori informativi in grado di raggiungere il maggior numero di utenti e così articolato.
1) Il numero verde 800.17.43.84  che risponde dalle 8 alle 20 tutti i giorni, festivi esclusi. 2) Il sito internet www.atac.roma.it; 3) RomaRadio, l’emittente digitale di Atac che trasmette informazioni in tempo reale, sia in italiano che in inglese, francese, polacco, romeno e spagnolo, nelle 49 stazioni del metrò, 7 giorni su 7 per tutto l’anno; 4) La pagina Trasporti&Mobilità, pubblicata dal lunedì al venerdì sul quotidiano Metro; 5) Le paline elettroniche che, oltre ad informare i passeggeri sui tempi di attesa dei bus alle fermate, veicolano tutta una serie di “news” di pubblico interesse. 6) I “Pannelli a messaggio variabile” dislocati lungo le principali arterie stradali di Roma che recano informazioni sia sulla viabilità privata che sui grandi eventi che impattano sul trasporto pubblico (scioperi, cortei, manifestazioni etc.); 7) I video installati a bordo degli autobus di ultima generazione; 8) Il Contact Center per i permessi delle Zone a Traffico Limitato (Ztl Centro storico, Trastevere,  San Lorenzo) e che risponde al numero 06-57118333;  9) Il numero verde per i permessi ai diversamente abili per le Zone a Traffico Limitato che risponde al numero 800.154.451

Pagina 15 è per coloro che intendono lasciare l’auto a casa mettendo in rilievo informazioni che vanno dall’elenco dei parcheggi di scambio, ai recapiti, indirizzi e istruzioni relativi ai servizi di Mobilità Sostenibile.
Dal Car Sharing (l’auto in condivisione che Atac spa sta sperimentando nel III Municipio) al Car Pooling (l’utilizzo collettivo dell’auto privata).

Alla fine del volume la Carta dei Diritti e dei Doveri del viaggiatore troviamo informazioni sulle esenzioni per i bambini, la grandezza massima dei bagagli ammessi, il trasporto di animali, biciclette, strumenti musicali e tutte le norme di comportamento a bordo dei mezzi.

Dopo la consegna a casa agli abbonati annuali, da settembre, la Carta dei servizi del trasporto pubblico a Roma sarà disponibile per tutti presso le biglietterie di Atac spa, l’Ufficio clienti di via Ostiense 131/L, le stazioni delle due linee della metropolitana, i principali capolinea di bus e tram e gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) dei 19 Municipi della città.

Carta dei servizi

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon