Trasporti e innovazione informatica

FIRENZE. LA TOSCANA VERSO IL SERVIZIO INTEGRATO DI INFORMAZIONI SULLA MOBILITA'

FIRENZE. LA TOSCANA VERSO IL SERVIZIO INTEGRATO DI INFORMAZIONI SULLA MOBILITA'

Gelli: “Con la nuova piattaforma la Toscana si candida a modello europeo” Possibile sapere in tempo reale l’orario di arrivo del prossimo autobus, la posizione di un immobile o di una persona

Toscana all’avanguardia sul fronte dell’innovazione informatica. Sta per partire il servizio integrato di informazione geografica e sulla mobilità che consentirà di determinare in tempo reale la posizione al centimetro di un veicolo, di un immobile o di una persona, e di monitorare qualsiasi minima variazione nelle condizioni ambientali del territorio.

A riferirne i dettagli sabato al Festival della Creatività ha pensato il vicepresidente Federico Gelli, intervenendo all’affollato primo Forum nazionale dei geometri.

“La Toscana – ha detto il vicepresidente – sta per integrare la propria rete telematica regionale con un dispositivo che, grazie ad una serie di stazioni a terra Gps con antenne posizionate per la copertura di tutto il territorio toscano, consente di ottenere informazioni geoegrafiche e sulla mobilità di elevatissima precisione. A questa piattaforma regionale di servizi e infrastrutture, utilissima in topografia e nel rilievo ambientale, abbiamo lavorato proprio con il Collegio dei geometri, oltre che con il Lamma, migliorando l’efficienza e la qualità dei servizi resi disponibili in particolare dai Gis, i sistemi di informazione geografica”.

In pratica sarà possibile sapere in tempo reale l’orario di arrivo del prossimo autobus, il percorso migliore per raggiungere la destinazione desiderata, lo stato del traffico e la percorribilità delle strade, e tutti gli altri dati di supporto alle ambulanze, ai mezzi della protezione civile o della pubblica sicurezza per spostarsi in situazioni di emergenza e per sapere quali altri mezzi sono in un certo luogo e possono essere allertati.

“Disporre di una simile piattaforma per la gestione dell’informazione geografica e delle mobilità – ha detto ancora Federico Gelli – che costituisce un elemento fondamentale nelle strategie europee e nazionali, pone tra le realtà avanzate la Toscana che già dispone tra l’altro di una rete telematica regionale, che collega enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende ospedaliere, e di una infrastruttura geografica con un database topografico che copre al dettaglio tutto il territorio e con uno sportello unitario territoriale che ha messo in rete cartografie, piani e vincoli urbanistici e ambientali. Quello che occorre, per costituire un modello efficace in questo ambito, è un coordinamento e una programmazione comune con tutti gli enti locali e territoriali. La Regione sta investendo in questa direzione. Nel piano integrato regionale sulla mobilità sono previsti alcuni milioni di euro – tra fondi regionali e comunitari – per le azioni per l’informazione geografica e la mobilità”. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon