Strumenti ed opportunità della Provincia di Milano

MILANO. MOBILITA' SOSTENIBILE: IL XII OSSERVATORIO HA FATTO CHIAREZZA SULLE ATTIVITA' IN CORSO E LE STRATEGIE FUTURE

MILANO. MOBILITA' SOSTENIBILE: IL XII OSSERVATORIO HA FATTO CHIAREZZA SULLE ATTIVITA' IN CORSO E LE STRATEGIE FUTURE

Car sharing, car pooling  e il Progetto Assist, per promuovere azioni di mobilità sostenibile nell’area del Sempione, fra gli argomenti trattati

Il car sharing, il car pooling, la mobilità ciclabile e i finanziamenti provinciali per la mobilità sostenibile rivolti a Comuni e aziende: il XII Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile è stata l’occasione per operatori, professionisti, ma anche cittadini interessati, per fare il punto sulle attività in corso e le strategie future da adottare per migliorare sempre più l’offerta di mobilità in Provincia di Milano, un’area in sempre più evidente condizione di emergenza di traffico e inquinamento.

Progetti differenziati, ma con il comune intento di razionalizzare e rendere sostenibile il bisogno di movimento dell’area metropolitana.

In questo senso sono stati analizzati i risultati dei Bandi per il cofinanziamento di azioni di mobilità sostenibile, regionali e provinciali.

Il primo bando, del 2005, ha impegnato complessivamente oltre 1.800.000 euro, e ha coinvolto direttamente quasi 4.000 dipendenti aziendali ed oltre 3.000 cittadini, e ha permesso di realizzare 13 progetti operativi, per un totale di 30 azioni di mobility management, dalla costituzione di servizi di trasporto, a progetti di e-working e e-learning, a servizi di informazione e organizzazione degli spostamenti (mobility management). Il nuovo Bando, che ha stanziato un milione di euro, chiuso il 7 novembre scorso, ha visto la partecipazione di 41 soggetti, di cui 22 Comuni, 11 aziende, ma anche scuole, università e cliniche ospedaliere.

Si estende poi anche in Provincia di Milano il sistema di Car Sharing, con la collaborazione di Legambiente: l’auto in condivisione, particolarmente utile, ecologica ed economica, si svilupperà in 5 anni, fino a coprire 55 Comuni con un'offerta di 144 parcheggi in corrispondenza di stazioni di trasporto pubblico per 371 veicoli.

Vengono inoltre presentati il portale del car-pooling, che consentirà l’organizzazione di equipaggi per la condivisione degli spostamenti casa-lavoro, e il Progetto Assist, per promuovere azioni di mobilità sostenibile nell’area del Sempione, anche attraverso la diffusione di buone pratiche di mobilità ciclabile.

Si tratta di un evento dalla forte funzione relazionale, mettendo in contatto esperti e neofiti della mobilità sostenibile promuovendo il consolidamento e lo sviluppo della rete degli oltre 100 mobility manager aderenti al ‘Coordinamento intercomunale d’area per la mobilità sostenibile’ della Provincia di Milano.

"La richiesta di mobilità nell’area metropolitana milanese cresce costantemente – spiega Paolo Matteucci, assessore provinciale alla Viabilità, Mobilità e Trasporti -, e si differenzia seguendo il cambiamento dei modi di vivere dei cittadini. Il recente dibattito sul problema dell’inquinamentoha evidenziato come, oltre a un uso più intelligente del mezzo privato, le Istituzioni debbano offrire alternative valide, con la rete di trasporto pubblico ma anche con la capacità di analizzare e fornire gli strumenti più moderni e adeguati a facilitare questo bisogno di mobilità, ottimizzando i tempi di spostamento, salvaguardando l’ambiente e migliorando la qualità della vita. L’Osservatorio è un momento di analisi e riflessione che mette in rete le esperienze fatte per procedere verso nuove soluzioni condivise"

M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon