Deliberato l'adeguamento inflativo delle tariffe del Trasporto pubblico locale

UDINE. LA GIUNTA REGIONALE APPROVA NUOVO TARIFFARIO PER I SERVIZI DEL TPL

UDINE. LA GIUNTA REGIONALE APPROVA NUOVO TARIFFARIO PER I SERVIZI DEL TPL

Tre, sostanzialmente, le novità: la prima relativa all'adeguamento delle tariffe, le altre due alle agevolazioni riservate agli studenti

Sono sostanzialmente tre le novità del nuovo tariffario per i servizi di linea del Trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia approvato venerdì dalla Giunta regionale su proposta delL'assessore alla Mobilità ed Infrastrutture di Trasporto Lodovico Sonego.

La prima riguarda L'adeguamento delle tariffe, le altre due le agevolazioni riservate agli studenti.

Le nuove tariffe saranno vigenti dL'1 gennaio 2007.
L'adeguamento è del 5,1 per cento ed è conseguente L' applicazione del contratto di servizio sottoscritto dalla Regione con le società concessionaria nel 1999.

Per quanto concerne L'aggiornamento delle tariffe, L'incremento per il 2007 sarà calcolato, come accaduto in passato e come avverrà negli anni futuri, al minimo possibile rispetto agli obblighi contrattuali del 120 per cento del tasso di inflazione medio annuo ufficiale per il settore dei trasporti. L'adeguamento per L'anno prossimo sarà pertanto pari al 5,16 per cento. Per fare un esempio, sulla rete di Trieste il costo del biglietto unitario (valido un'ora) passerà da 0,95 centesimi ad un euro ed il blocchetto di 10 biglietti (biglietto intera rete pluricorse) andrà da 8 euro e 55 centesimi a 9 euro.

Su specifica richiesta degli Erdisu di Trieste ed Udine invece, L'abbonamento scolastico per gli studenti fino alla media superiore sarà esteso agli studenti universitari regolarmente iscritti e sino ad un massimo di 26 anni (basterà L'autocertificazione).

Le agevolazioni riguarderanno le reti delle città sedi di poli universitari e agli Erdisu competerà il controllo a campione delle autocertificazioni, mentre le singole aziende di trasporto attueranno il monitoraggio della fase sperimentale che durerà sei mesi, dL'1 gennaio 2007 al 30 giugno dello stesso anno. La tariffa unitaria per i sei mesi sarà pari al 5,1 della tariffa mensile ordinaria. In funzione dei risultati del monitoraggio, L'estensione delL'abbonamento scolastico agli universitari entrerà a regime a partire dal 10 settembre 2007.

Infine, è stata accolta la proposta della Provincia di Udine relativa alla tariffa di 'fine anno scolastico', per cui le Aziende di trasporto pubblico di Udine e Pordenone rilasceranno agli studenti un abbonamento con la tariffa mensile del mese di maggio prolungata ai giorni di giugno indicati dal calendario scolastico regionale. Per le Aziende di Trieste e Gorizia tale rilascio sarà facoltativo.

Entrando nei particolari del tariffario, il regime per i servizi di linea urbani di trasporto pubblico locale a Trieste prevede le seguenti tariffe: biglietto intero rete pluricorse 9 euro; orario intera rete (60 minuti) 1 euro; corsa semplice due tratte di una linea 1,10 euro; orario intera rete (75 minuti) 1,15 euro; giornaliero intera rete 3,30 euro. L'abbonamento quindicinale per una linea o tratta costerà 13,95 euro e quello per L'intera rete 16,60 euro.
L'abbonamento mensile per una linea o tratta costerà 20,50 euro e per tutta la rete 25,75. Su entrambi è previsto uno sconto del 20 per cento per la 'fascia di morbida' (il periodo della giornata a minor numero di utenti, che per Trieste va delle 5 alle 7 del mattino e dalle 21 alla fine delle corse la sera). L'abbonamento annuale costerà dieci volte il mensile sia per una linea o tratta che per L'intera rete (lo sconto per la 'fascia di morbida' sarà del 40 per cento sulL'abbonamento corrispondente al mensile ordinario moltiplicato per 12).

Nelle altre province della regione gli importi tariffari saranno stabiliti da ogni singola azienda di trasporti L'interno delle forcelle tariffarie previste. Il biglietto orario una tratta costerà pertanto 0,96 euro, il biglietto corsa semplice 2 tratte di una linea 1,15 euro, il biglietto orario una tratta pluricorsa da 8,75 euro a 8,85, il biglietto orario senza limiti di tratta 1,15 euro, il biglietto giornaliero per L'intera rete 3,25 euro. Il costo delL'abbonamento quindicinale per una linea o tratta andrà da 13,05 euro a 13,95 e per L'intera rete da 15,40 euro a 16,60.

L'abbonamento mensile per una linea o tratta costerà da 19,80 euro a 20,80 e quello per L'intera rete da 25,15 euro a 25,85 euro ed in entrambi i casi è previsto lo sconto del 20 per cento nella 'fascia di morbida'. Per L'abbonamento annuale il costo sarà di dieci volte il mensile sia per 1 linea o tratta che per L'intera rete, con lo sconto del 40 per cento sulL'abbonamento corrispondente al mensile ordinario moltiplicato per 12.

Per quanto riguarda i trasporti marittimi, sulla linea Trieste-Muggia la corsa singola costerà 3,20 euro e L'andata e ritorno 5,95; gli abbonamenti costeranno 10,15 euro per 10 corse e 24,45 euro per 50 corse. Sulla Grado-Trieste, la corsa singola costerà 5,25 euro e L'andata e ritorno 8 euro; gli abbonamenti costeranno 31,55 euro per 10 corse e 63,10 euro per 50 corse. Sulla Marano-Lignano la corsa singola costerà 2,55 euro mentre i bambini potranno viaggiare gratuitamente sino ai 5 anni e a costo ridotto (1,60 euro) fino ai 12 anni. Gli abbonamenti costeranno per 10 corse 22,25 euro e per 50 corse 44,50 euro.

Infine, le linee marittime stagionali giornaliere Trieste-Barcola-(Cedas)-Grignano e Trieste-Sistiana-Duino-Monfalcone. Nella prima il costo della corsa singola Trieste-Barcola o Cedas sarà di 1,90 euro, della Trieste-Grignano 3,20 euro, della Barcola-Grignano o Cedas di 1,25 euro. Nella seconda la Trieste-Sistiana e/o Duino costerà 5,10 euro, la Sistiana-Duino 0,65 euro, la Trieste-Monfalcone 6,35 euro e la Monfalcone-Sistiana e/o Duino 1,90 euro.

Permangono le integrazioni tariffarie relative ai servizi di trasporto pubblico locale su gomma connessi con la linea marittima Marano-Lignano, mentre, come in passato, il regime tariffario per i servizi extraurbani di trasporto pubblico sarà calcolato in base al chilometraggio delle corse.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon