l'iniziativa promossa dalla Provincia in collaborazione con la società "Contram"

MACERATA. TPL: UN CLICK SU INTERNET E TUTTI GLI ORARI SONO A PORTATA DI MOUSE

MACERATA. TPL: UN CLICK SU INTERNET E TUTTI GLI ORARI SONO A PORTATA DI MOUSE

Presentato ieri il nuovo servizio on line per conoscere facilmente gli orari delle corse extraurbane attive sul territorio provinciale“Il sistema si basa su oltre 1.600 corse e su 2.700 punti di fermata” spiega l'assessore Martini

I trasporti maceratesi vanno on line.
E' sufficiente un click per la ricerca e tutti gli orari degli autobus e degli eventuali treni collegati appaiono sulle pagine web del sito della Provincia.
Con “Muoversi con i mezzi pubblici”  la Provincia si dota di un nuovo strumento, presentato ieri ufficialmente.

Uno strumento agile e veloce per conoscere rapidamente gli orari che da ieri viene offerto agli utenti che vogliono muoversi con i mezzi pubblici extraurbani e ferroviari in provincia di Macerata.
La ricerca è davvero semplice, l’utente indica il luogo di partenza, quello di arrivo, il giorno e la fascia oraria d’interesse e il computer  mostra subito tutto l’elenco delle corse disponibili sia per l’andata, sia per il ritorno, nonché i vettori del servizio e la tabella di marcia del viaggio (con gli orari e i luoghi di ogni fermata).
Chi non dispone di un collegamento a internet può chiamare il numero verde 800-037737: un operatore eseguirà in tempo reale l’operazione richiesta dall’utente.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato provinciale ai Trasporti in collaborazione con la società “Contram”, è stata illustrata nella sala consiliare della Provincia, a Macerata, presenti operatori del settore, amministratori pubblici, rappresentanti delle istituzioni locali e delle organizzazioni sindacali.
L’incontro è stato coordinato dall’assessore provinciale Cesare Martini e dal presidente della “Contram”, Stefano Belardinelli.

“Il sistema si basa su oltre 1.600 corse e su 2.700 punti di fermata – ha detto lo stesso Martini – e la definizione dei percorsi va anche al di là dei confini maceratesi. Inoltre, il servizio on line è in grado proporre all’utente la migliore soluzione di viaggio autobus/treno e, addirittura, fornisce indicazioni precise sul percorso pedonale da seguire dalla fermata di un bus a quella del bus successivo e della stazione ferroviaria. L’obiettivo del progetto è facilitare il cittadino nell’utilizzo del mezzo pubblico, offrendogli al tempo stesso un servizio di qualità”.

L’orario è unico provinciale e contempla anche collegamenti con l’Umbria e città di altre province marchigiane. I servizi di linea extraurbani sono svolti dalle aziende Contram Camerino, Apm Macerata, Assm Tolentino, Atac Civitanova, Trenitalia, “Carletti”, “Crognaletti”, “Damiani”, “Portesi”, “Binni”, “Farabollini”, “Pallotta”, “Sap”, “Sasa 2” e “Sasp”.
Il software è stato curato dalla “Pluservice” di Marzocca e l’immissione in rete è stata predisposta dalla “Task”.

La presentazione di “Muoversi con i mezzi pubblici” è stata anche l’occasione per parlare del “Progetto Twist” (che interessa i territori delle Comunità montane di Camerino e San Severino), del servizio di trasporto a chiamata, di sicurezza stradale e di infrastrutture di fermata. Fra il 2006 e il 2007 saranno installati sul territorio maceratese 1.208 nuove “paline”, 64 nuove pensiline (anche in legno nei Comuni di montagna) e 7 pannelli luminosi (a Macerata, Civitanova Marche, Camerino e Castelraimondo).

Ulteriori infrastrutture saranno realizzate direttamente dalla società “Contram”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon