La quarta metropolitana della capitale comincerà a vedere la luce nel 2009Il realizzo, parte integrante parte del programma triennale del Comune di Roma per i trasporti 2006-2008
E' una metropolitana di nuova concezione quella che emerge dal pacchetto progettuale della linea D.
Venti chilometri, 22 stazioni, 22 minuti per percorrere il tratto centrale da Fermi a Prati Fiscali, e poi ancora 220mila passeggeri al giorno, 30mila nelL'ora di punta, 20mila L'ora per ciascun senso di marcia, 20 treni in esercizio, 700 corse giornaliere, frequenze di punta di un treno ogni 90 secondi. Questi i primi dettagli per intuire la portata del nuovo realizzo.
Ieri mattina presso L'Auditorium Parco della Musica con la presentazione del Project Financing per la Linea D della metropolitana di Roma si è alzato il velo sulle linee progettuali.
Alla presentazione sono intervenuti il presidente di Roma Metropolitane Chicco Testa, l’amministratore Delegato Federico Bortoli, L'assessore alla Mobilità Mauro Calamante, il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e il sindaco di Roma Walter Veltroni.
La realizzazione della linea D fa parte del programma triennale del Comune di Roma per i trasporti 2006-2008.
In fatto di tempistica verso il realizzo in seguito alla pubblicazione dell’avviso di “Project Financing”, è prevista per la fine del 2006 l’individuazione di un promotore cui spetterà di realizzare il progetto preliminare, il cui iter approvativo avrà corso nel 2007.
Il progetto costituirà la base di una gara d’appalto, fatto salvo il diritto di prelazione del promotore rispetto agli altri soggetti concorrenti. La gara sarà indetta all’inizio del 2008. Per la fine del 2008 sarà così selezionato un concessionario, mentre la stipula della “Concessione di costruzione e gestione” della linea D è prevista per l’inizio del 2009.
Il concessionario costruirà la linea e la gestirà per 25 anni per conto dell’amministrazione comunale. Al termine della concessione, la proprietà della linea D sarà trasferita senza oneri al Comune di Roma.
Oggetto della Concessione è l’intera linea D. La procedura prevede tuttavia l’affidamento della “Tratta Prioritaria” da Fermi a Prati Fiscali (11 km, 12 stazioni), riservandosi l’opzione di affidare le successive tratte: “Diramazione Est” fino a via Ugo Ojetti (5 km, 6 stazioni) e il “Prolungamento Sud” fino a piazzale dell’Agricoltura (4 km, 4 stazioni).
Per saperne di più…Manu Mich. – clickmobility.it