Norme per il trasporto dei più piccoli, esenzioni e sanzioni

CINTURE DI SICUREZZA: OBBLIGATORIO ALLACCIARLE SU AUTOBUS, TAXI E MINIBUS

CINTURE DI SICUREZZA: OBBLIGATORIO ALLACCIARLE SU AUTOBUS, TAXI E MINIBUS

Entrate in vigore venerdì scorso le ultime norme che modificano il Codice della stradaTutte le novità del decreto legislativo n. 150 del 13 marzo 20

Norma in vigore per le cinture di sicurezza.
Da venerdì scorso è diventata obbligatoria L'estensione circa L'uso delle cinture di sicurezza a tutte le categorie internazionali di autoveicoli adibiti al trasporto di persone e di merci, in particolare a quelli di massa superiore a 3,5 tonnellate finora esclusi dL'obbligo (veicoli commerciali per il trasporto di carichi pesanti, autobus).
Il provvedimento detta anche misure di sicurezza per il trasporto di bambini ed individua particolari categorie esentate dL'obbligo della cintura di sicurezza (co-proponente il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti)

A stabilire le novità è il decreto legislativo n. 150 del 13 marzo 2006 – che ha recepito la direttiva europea 2003/20/Ce – ed è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 87 del 13 aprile.

Le novità ampliano la sicurezza per conducenti e passeggeri, ma vediamo nel dettaglio i punti essenziali.

Misure di sicurezza per il trasporto di bambini

Tra le innovazioni inserite dal decreto legislativo c'è L'obbligo di assicurare al sedile i bambini di statura inferiore a m 1,50 facendo uso di un cuscino sollevatore ed adattatore che permetta al bambino di essere trattenuto dalle stesse cinture di sicurezza previste per gli adulti. I bambini sino a 3 anni non possono viaggiare su veicoli vecchi sprovvisti di cinture di sicurezza, mentre quelli di età superiore e di altezza fino a m 1,50 non possono occupare un sedile anteriore. Il decreto proibisce anche L'installazione di seggiolini per bambini rivolti contromarcia sui posti protetti da airbag, a meno che non sia possibile disinserire L'airbag.

Esenzione dL'uso delle cinture di sicurezza

Il provvedimento di attuazione della normativa comunitaria prevede alcune novità in tema di esenzione dL'uso delle cinture di sicurezza. In particolare, fino L'8 maggio 2009, sono esenti dL'obbligo di cinture i bambini inferiori a 10 anni trasportati in soprannumero nei posti posteriori, purché accompagnati da un passeggero di età non inferiore a 16 anni, solo sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose.

Sono altresì esentati dL'obbligo delle cinture alcune categorie di persone, tra cui:

– gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nelL'espletamento di un servizio di emergenza;
– i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
– gli appartenenti alle forze armate nelL'espletamento di attività istituzionali in situazioni di emergenza;
– le persone che risultino – sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle componenti autorità di altro stato membro delle Comunità europee – affette da patologie particolari o presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica L'uso dei dispositivi di ritenuta;
– le donne in stato di gravidanza – sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante.

Sanzioni amministrative

Sono previste sanzioni amministrative a carico di:

– chiunque non faccia uso dei dispositivi di ritenuta;
– chiunque, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, ne alteri o ne ostacoli il normale funzionamento;
– chiunque importi o produca per la commercializzazione o commercializzi dispositivi di ritenuta non omologati.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon