“Darà risultati se strettamente collegato al piano della mobilità”
Aumento di posti o semplice razionalizzazione? Idee suggestive ma ancora molte incognite.
Il nuovo piano della mobilità cittadino passa sotto la lente di ingrandimento del Consiglio d’area di Confesercenti.
L'operazione, sostengono in associazione, è destinata a modificare sostanzialmente le abitudini dei cittadini modenesi.
Ilrisultato però è indissolubilmente legato al Piano della Mobilità: i due interventi devono essere tra loro integrati per arrivare ad un effettivo miglioramento della vivibilità del centro storico.
L'associazione ha compiuto un approfondito esame del progetto sulla sosta elaborato dal Comune di Modena, accogliendo il piano con apertura e disponibilità al confronto perché "appare evidente il tentativo da parte dell’amministrazione di dare una risposta di qualità alleemergenze future della nostra città".
Il giudizio di Confesercenti si fonda sugli obiettivi che ispirano il piano "migliorare il livello di vivibilità del centro storico e delle zone limitrofe, facilitare l’accessibilità da parte di operatori e visitatori, incidere sulla qualità urbana del centro storico, ridurre il livello di congestione viaria".
"Il sistema di videosegnalazione “Sirio” per multare chi entra con la propria auto nella Ztl, il pagamento di una quota per il parcheggio ai residenti e la consegna delle merci agli operatori del centro storico non più dai fornitori ma dalla società che gestisce il progetto “Merope” sono proposte interessanti che necessitano però di un ulteriore confronto con i residenti, le forze politiche e il mondo della rappresentanza sociale".
Del piano Confesercenti sottolinea la necessità di contestualizzarlo ad una profonda trasformazione del trasporto pubblico, per velocizzare i tempi di percorrenza e renderlo competitivo con quello privato.
"Per questo è bene che il piano preveda il decollo dell’estensione dell’area parcometrata solo dopo la realizzazione del parcheggio interrato al Novi Sad e di parcheggi scambiatori. Apprezzabile l’obiettivo di graduare le tariffe a seconda della distanza del parcheggio dal centro storico e di prevedere tariffe giornaliere agevolate per coloro che si recano in centro per lavoro.M. Gio M. – clickmobility.it