Al Comune la palma di prima città della provincia ad utilizzare il parcheggio con il cellulareAccordo fra l'azienda di trasporto locale e la Teleparking. Prevista l'estensione a tutta l'area regionale
Avviata ieri la sperimentazione del parcheggio con il pagamento via cellulare.
Grazie L'invio di un sms da ieri è possibile usufruire del parcheggio in città.
Il Comune è la prima città della provincia milanese ad utilizzare questa nuova tecnologia.
La sperimentazione parte grazie L'accordo siglato dL'Azienda di Trasporti locale e la società Teleparking.
Tramite L'invio di un Sms al centro servizi Teleparking è quindi possibile pagare la sosta urbana (quella nelle righe blu) per ora in sei aree della città: via Roma, via Cesare da Sesto, viale Gramsci, viale Casiraghi, piazza della Resistenza e viale Matteotti (zona Ospedale).
Per fruire del servizio è sufficiente abbonarsi, acquistando un kit di 'start up' presso uno degli esercizi convenzionati, e attivare il sistema con una telefonata o direttamente on line.
L'abbonamento dà diritto ad un credito di 5 euro e, una volta parcheggiata la vettura nei parcheggi convenzionati (riconoscibili dal logo Teleparking), è sufficiente inviare un Sms con il codice del parcheggio al centro servizi, che rimanderà un messaggio di conferma con i dettagli della sosta e, da quel momento, farà partire il pagamento a scalare dal credito personale.
È possibile impostare sia la modalità di sosta 'open', scegliendo di pagare fino a quando non si riprende la macchina, sia la modalità a tempo. In questo caso, pochi minuti prima della scadenza della sosta, un sms avvertirà il cliente e gli darà la possibilità, rispondendo al messaggio, di estendere il periodo di sosta senza dover tornare al parcheggio. Una volta esaurito il credito, è sufficiente acquistare una nuova ricarica, direttamente via internet o ancora presso uno degli esercizi convenzionati.
Il sistema Teleparking non esaurisce con il pagamento del parcheggio la sua funzione. A breve, infatti, darà la possibilità di trovare punti di interesse come fermate di mezzi pubblici, officine, gommisti e cinema, in prossimità delle aree di parcheggio. Anche in questo caso sarà sufficiente inviare un Sms per ricevere le informazioni desiderate. Presto sarà inoltre possibile richiedere il calcolo dei percorsi urbani ed extraurbani dei mezzi pubblici.
Il progetto Teleparking è nato un paio d'anni fa, nelL'ambito di un bando per L'innovazione della Regione Lombardia, promosso dL'Agenzia Milano Metropoli. Il prototipo iniziale, finanziato dalla Regione, è oggi diventato un prodotto commerciale del quale Sesto San Giovanni, con L'appoggio delL'Associazione Imprenditori Nord Milano, è il primo fruitore. Il sistema si dovrebbe però presto estendere a tutta L'area regionale, grazie ai contatti avviati con numerosi gestori dei parcheggi in Lombardia.
Manu Mich. – clickmobility.it