Aumenta l'offerta di trasporto anche in previsione della liberalizzazione dei servizi

POTENZA. LA GIUNTA REGIONALE APPROVA IL PROGETTO PRELIMINARE DI TARIFFAZIONE INTEGRATA

POTENZA. LA GIUNTA REGIONALE APPROVA IL PROGETTO PRELIMINARE DI TARIFFAZIONE INTEGRATA

Il realizzo del “Sistema di Tariffazione Integrata in Basilicata” – (S.T.I.B.) è finanziato nell'ambito della misura III.4 del PON Trasporti 2000-2006 sistemi ITS (Intelligent Transport System) per un importo di 3,5 milioni di euroIn via di predisposizione gli schemi tipo di bando, capitolato e contratto per l'affidameto del servizio di tpl

La Basilicata procede a grandi passi verso L'integrazione tariffaria.
La Giunta regionale ha infatti approvato il progetto  preliminare di tariffazione integrata in Basilicata, predisposto dal Gruppo di lavoro tecnico del competente Dipartimento Infrastrutture, OO.PP. e Mobilità.

Nel presentare i contenuti del progetto L'assessore ai Trasporti Francesco Mollica si è dichiarato soddisfatto spiegando che L'integrazione permetterà sicuramente di rilanciare il sistema dei servizi di trasporto pubblico locale, nelL'ottica di una "necessaria integrazione non solo tariffaria ma anche vettoriale degli stessi".

Il progetto regionale per la realizzazione di un"Sistema di Tariffazione Integrata in Basilicata" – (S.T.I.B.) è finanziato nelL'ambito della misura III.4 del PON Trasporti 2000-2006 sistemi ITS (Intelligent Transport System) per un importo di 3,5 milioni di euro. La Regione Basilicata, beneficiaria del finanziamento, stipulerà a breve la convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per L'erogazione delle risorse finanziarie.
Il progetto rientra perfettamente fra le linee della programmazione nazionale e regionale, le vigenti disposizioni normative in materia prevedono, infatti, la creazione di un sistema integrato di bigliettazione a livello regionale ed anche il Piano Regionale dei Trasporti fissa precise indicazioni in merito alla opportunità di procedere alla intermodalità.

Il progetto preliminare STIB contiene la procedura di implementazione del sistema tariffario integrato per la Regione Basilicata, per L'unificazione dei titoli di viaggio, consentendo L'utente di acquistare un unico biglietto (o abbonamento) sulla propria relazione di spostamento, indipendentemente dai vettori e dagli interscambi necessari.

L'impatto immediato di un 'Sistema di Tariffazione Integrata' è generare un aumento della offerta di trasporto, in quanto L'utente può utilizzare L'intera rete di trasporto nelL'area integrata secondo i propri bisogni e necessità, con la massima accessibilità al sistema, acquistando mobilità sul territorio e non sulle singole aziende.

Con questo progetto la Regione Basilicata intende perseguire diversi obiettivi.
Primo fra tutti aggregare e ottimizzare L'offerta di trasporto pubblico attraverso la razionalizzazione e L'integrazione modale dei servizi urbani ed extraurbani ed il riequilibrio delL'utilizzo della modalità ferro/gomma. Infatti aggregare e razionalizzare L'offerta di trasporto pubblico consentirà di eliminare sovrapposizioni tra servizi extraurbani, urbani e di adduzione. In pratica il cliente con un sol titolo di viaggio potrà accedere sia ai servizi urbani che extraurbani sia ai servizi su gomma che su ferro.

Secondo elemento il recupero di quote di trasporto pubblico rispetto L'utilizzo del trasporto privato aumentando L'accessibilità e la convenienza delL'utilizzo del TPL.
Il cliente potrà accedere a tutti i servizi di tutte le aziende operanti sul territorio adoperando con più facilità L'intera rete dei servizi pubblici utilizzando una struttura ed un livello tariffario in grado di agevolare sia gli utenti abituali che gli occasionali (fidelizzazione). Inoltre sarà possibile migliorare L'accessibilità al sistema di TPL attraverso L'unificazione della rete di vendita integrando il trasporto pubblico con altri servizi: di interscambio, turistici e bancari (museo, parcheggio, ecc.).

Terzo obiettivo L'accrescimento e il miglioramento dei servizi erogati mediante L'adozione di soluzioni tecnologiche di supporto allo STI-B.
Sarà possibile accrescere gli introiti attraverso un controllo strutturale della falsificazione e della evasione/elusione e migliorare L'accessibilità al sistema attraverso la diminuzione dei tempi di validazione e la semplificazione della convalida dei titoli di viaggio. Attraverso la raccolta dei dati delL'offerta di trasporto e della domanda e lo scambio dei dati tra Gestori ed Autorità di Trasporto si potranno calibrare i modelli di simulazione per la pianificazione dei servizi di TPL.
Realizzare un sistema aperto ed interoperabile, sia per L'ampliamento ad altri sistemi tecnologici (localizzazione, informazione), sia per il miglior coordinamento tra i gestori, sia per L'ottimizzazione degli investimenti.

Il sistema tecnologico dovrà, inoltre, consentire (sistema aperto) tutti gli ampliamenti futuri sia del sistema stesso sia ad altri sistemi, assicurando L'interoperabilità tra tutti i sistemi aziendali a livello regionale e L'interoperabilità tra servizi diversi in ogni contesto aziendale, dovrà essere indipendente dai fornitori e gestire tutti i dati coerentemente e con un elevato livello di sicurezza nelL'accesso, nel trattamento e nello scambio. Infine, la realizzazione di un sistema tariffario integrato, con lo sviluppo del trasporto pubblico locale e quindi il recupero di quote di trasporto pubblico rispetto L'utilizzo del mezzo privato, consente di perseguire anche obiettivi di politica ambientale quali congestione, inquinamento atmosferico e acustico.

In base al cronoprogramma approvato unitamente al progetto preliminare, a seguito della sottoscrizione della convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che avverrà entro i primi giorni di maggio, il competente Dipartimento regionale dovrà procedere alla predisposizione del progetto esecutivo da concludersi entro la fine del 2006. Quindi a partire da dicembre 2006 dovrà essere avviato il bando per 'L'attrezzaggio tecnologico' dei mezzi di trasporto e delle stazioni, atteso che L'attuazione delL'intero sistema di tariffazione integrata per la Regione Basilicata dovrà avvenire entro la fine del 2008.

In merito alla liberalizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma, allo scopo di incentivare il superamento degli assetti monopolistici ed introdurre regole di concorrenzialità nella gestione dei servizi, L'art. 14 della L.R. 22/98 ha stabilito che gli Enti Locali, Province e Comuni, ad oggi aventi piena competenza in materia, facciano ricorso a procedure concorsuali in conformità alla normativa comunitaria e nazionale sugli appalti pubblici di servizi.

Gli schemi tipo di bando, capitolato e contratto sono in fase di predisposizione da parte del competente Dipartimento regionale e gli stessi dovranno prevedere L'obbligo da parte del futuro gestore dei servizi di TPL su gomma di aderire al sistema di tariffazione integrata così come definito dal progetto.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon