Pubblicato ieri l'estratto del bando di gara

FIRENZE. ALTA VELOCITA': VIA ALLA GARA D'APPALTO DEL NODO FIORENTINO

FIRENZE. ALTA VELOCITA': VIA ALLA GARA D'APPALTO DEL NODO FIORENTINO

“Finalmente parte un’opera strategica per potenziare i trasporti ferroviari” sottolinea l'assessore regionale Conti”Confidiamo che Rfi – sottolinea Biagi – continui il suo impegno per procedere celermente nelle varie fasi previste dal bando” spiega l'assessore comunale Biagi

Firenze dà il via L'alta velocità/capacità.
Ieri infatti è stato pubblicato  da Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) l’estratto del bando di gara per l’affidamento dell’attività di progettazione esecutiva, direzione dei lavori e realizzazione delle opere del passante ferroviario dell’Alta Velocità del nodo fiorentino, della nuova stazione per l’Alta Velocità e delle opere connesse alla fluidificazione del traffico ferroviario (ovvero lo scavalco).
Il bando fissa in oltre 915 milioni di euro L'importo delle opere da affidare (per essere esatti 915.265.086,28 euro).

Soddisfatti L'assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti e  L'assessore L'urbanistica del Comune Gianni Biagi.

"Finalmente – ha commentato Conti – è partita quella procedura d’appalto attesa da anni per un’opera di rilievo strategico nazionale, regionale e comunale che consentirà di liberare la linea ferroviaria di superficie del nodo fiorentino e di potenziare il servizio regionale e metropolitano”.

L’approvazione del progetto definitivo risaliva infatti al 1999 ma la previsione della stazione e dello scavalco e le conseguenti procedure di valutazione di impatto ambientale hanno portato solo ad oggi il via libera alla fase esecutiva.
Pur riconoscendo il forte impegno dimostrato da Rfi, che dal 2003 è subentrata a Tav per la realizzazione dell’intervento, Conti rileva con preoccupazione l’allungamento dei tempi per la conclusione dei lavori previsti nel bando. “In pratica ci sarebbe uno slittamento al 2013, ben oltre la data del 2010, finora concordata. Mi riservo di esprimere un giudizio più completo sul bando – ha concluso l’assessore – una volta esaminata la versione integrale”.

Commenta positivamente L'avvio della  fase operativa dopo un lungo periodo di attesa anche L'assessore L'urbanistica Gianni Biagi.
"Confidiamo che Rfi – sottolinea Biagi – continui il suo impegno per procedere celermente nelle varie fasi previste dal bando e quindi dare concreta attuazione a un intervento strategico per la mobilità della città, delL'area metropolitana e della regione Toscana. Il Comune di Firenze da parte sua sta attuando gli interventi infrastrutturali necessari (in primo luogo le linee tranviarie) per garantire la corretta integrazione della nuova opera nel sistema di mobilità urbana e metropolitana".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon