Ieri la firma del protocollo d'intesa da parte di Provincia, ambiti sociali e Dimensione VolontarioIl servizio parte sul territorio di 36 comuni
E' nato in questi giorni bus facile.
La Provincia di Teramo, i rappresentanti degli enti d’ambito, Comuni di Montorio e Sant’Omero hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per l’erogazione di un servizio di trasporto gratuito a chiamata per disabili gravi (ai sensi della legge 104 del ’92) in 36 Comuni.
Il servizio è erogato dall’associazione “Dimensione volontario” di Roseto, che ha già svolto alcuni anni fa un’analoga esperienza, in ambito costiero, con il sostegno della Regione. Il contenuto del protocollo è stato illustrato ieri mattina dall’assessore alle Politiche sociali Mauro Sacco e dal presidente di Dimensione Volontario Alfredo Di Febbo.
"La mobilità dei disabili con l’utilizzo dei servizi a chiamata, secondo i dati forniti dall’associazione, è stata fino ad oggi sperimentata solo in alcune grandi città (Milano, Genova, Roma) o piccole realtà come Scandicci – spiegano in Provincia -. Lo scopo, anche nella nostra provincia, sarà quello di garantire alla persona disabile la possibilità di spostarsi liberamente per le necessità più disparate: frequentare un’università o una scuola di formazione, raggiungere uffici pubblici, utilizzare altri mezzi di trasporto come il treno, andare al cinema o anche semplicemente andare a trovare un parente o un amico. L’ambito territoriale che il servizio intende coprire è quello della provincia di Teramo, in cui risiedono all’incirca 2.200 handicappati in situazione di gravità. Il progetto prevede di servire circa il 10% del totale dei destinatari potenziali, cioè circa 220 disabili gravi.
BUS FACILE si avvale di un call-center con numero 085/8933286, al quale possono rivolgersi le famiglie e gli stessi utenti disabili gravi per attivare il servizio; una centrale operativa di coordinamento degli itinerari e della progettazione dei percorsi, e di una rete informativa e di servizio sul trasporto dei disabili gravi collegata ai segretariati sociali, agli sportelli Informagiovani, alle scuole e all’università degli studi.
Il servizio è a chiamata e si svolge su percorsi a richiesta. Viene svolto con un mezzo appositamente attrezzato e può essere prenotato telefonicamente fino a 24 ore prima delL'orario desiderato. La chiamata può essere effettuata nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00. Si può usufruire del servizio tra lunedì a venerdì nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 20.30. L'operatore che riceve la chiamata prende nota della richiesta ed invia le coordinate al conducente. Entro breve tempo viene comunicata all’utente la conferma del trasporto.
Le prenotazioni, presto, potranno effettuarsi anche tramite il sito internet in costruzione (www.busfacile.com).
Lo staff, coordinato dal responsabile dell’associazione, è formato da un operatore per la gestione del call-center; un autista abilitato alla guida dei mezzi; un accompagnatore per l’assistenza durante lo spostamento. Il servizio di BUS FACILE mette a disposizione anche mezzi innovativi. Fra questi si segnala l’utilizzo di un montascale a cingoli (acquistato con il contributo del Bim) per permettere di raggiungere la persona diversamente abile anche nei posti più angusti.
“Sosteniamo in maniera convinta il progetto Bus Facile – ha commentato l’assessore Mauro Sacco – in quanto va nell’ottica della completa integrazione delle categorie più svantaggiate, colmando quella che finora era avvertita come una lacuna, e consentendoci di attuare uno degli obiettivi del nostro programma. Ci inorgoglisce, inoltre, il fatto di essere una dei pochi enti in tutta Italia ad aver attivato un servizio del genere”.
Il protocollo d’intesa durerà un anno. E’ previsto un numero complessivo di 240 viaggi, una parte dei quali riservati ai turisti disabili presenti in provincia.
Il costo del progetto è di circa 35 mila euro, di cui 10 mila euro stanziati dalla Provincia e la restante parte dai Comuni. Manu Mich. – clickmobility.it