Previsti circa 160 mln di euroMoratti: “La metropolitana M4 consentirà di connettere direttamente l’aeroporto di Linate e le aree a Est di Milano con il centro della Città, liberando dal traffico una direttrice essenziale”
Il Governo ha inserito circa 160 milioni di euro nei prossimi 15 anni secondo i valori “attualizzati”, per la realizzazione della metropolitana M4 con un emendamento proposto dal Ministro alle Infrastrutture Antonio Di Pietro.
“L’impegno del Governo – ha sottolineato il sindaco di Milano Letizia Moratti commentando la notizia – si è finalmente tradotto nella concretezza delle risorse della Finanziaria, che vengono così finalizzate ad un’opera che risponde all’immenso bisogno di infrastrutture per la mobilità interna della Città. Ringrazio per questo, in modo particolare il Ministro Di Pietro che si è attivato con grande tempestività per un’opera che insieme alla Metropolitana 5 ci farà ottenere significativi vantaggi per il numero di auto in circolazione che saranno ridotte, così come per la riduzione degli inquinanti come il PM10 dell’anidride carbonica”.
“La metropolitana M4 – ha spiegato il sindaco – consentirà di connettere direttamente l’aeroporto di Linate e le aree a Est di Milano con il centro della Città, liberando dal traffico una direttrice essenziale per i cittadini che si muovono a Milano”.
“In giunta – ha aggiunto – è passata l’approvazione di spesa un primo stanziamento di 169 milioni di euro per il primo lotto”.
Il percorso della M4 è infatti articolato in 2 lotti:
– il primo, dal deposito di Lorenteggio fino a Sforza Policlinico ha una lunghezza di 7,5 kilomtri, prevede 13 stazioni per un costo complessivo di 790 milioni di euro (compreso il materiale rotabile);
– il secondo da Sforza Policlinico a Linate si snoda su 7 kilomtri di tracciato, con 8 stazioni e un costo totale di 910 milioni di euro.
In uno sviluppo futuro sono poi previsti prolungamenti della stessa linea a Ovest verso Trezzano sul Naviglio e a Sud-Est verso San Giuliano.
Per l’intera opera – da Lorenteggio a Linate – si prevede un costo di 1.700 milioni di euro.
“Il CIPE – ha ricordato Letizia Moratti – aveva già approvato l’intero progetto preliminare, ma l’avvio dei lavori previsto per il 2008 era subordinato al reperimento dei finanziamenti necessari”.
Nel dettaglio, l’emendamento proposto dal Governo indica un “contributo quindicennale di 3 milioni di euro a decorrere dal 2007, di 6 milioni di euro a decorrere dal 2008 e di 6 milioni di euro a decorrere dall’anno 2009”.Manu Mich. – clickmobility.it