Lo sciopero che a detta dei sindacati si sta svolgendo nel pieno rispetto della legge tocca anche punte del 100%”Noi siamo pronti a rimetterci al lavoro per trovare delle soluzioni” sottolinea Panettoni, presidente Asstra
Sta raccogliendo adesioni elevate lo sciopero odierno del trasporto pubblico locale.
A darne conferma i sindacati che parlano di punte del 100%.
"La protesta di oggi, che segue quella di otto ore del 28 aprile e quella di quattro ore del 6 marzo, conferma la grande partecipazione dei lavoratori alle mobilitazioni a sostegno della vertenza per il rinnovo del biennio economico del contratto" spiega il segretario nazionale della Filt Cgil, Franco Nasso, secondo il quale "si è arrivati al terzo sciopero a seguito della mancanza di risposte alle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali e per L'indisponibilità delle controparti datoriali, Asstra e Anav ad avviare la trattativa di merito".
"Ci auguriamo che con questo sciopero si concluda L' escalation impressa dal sindacato al confronto per il rinnovo contrattuale – commenta Marcello Panettoni presidente di ASSTRA -. Noi siamo pronti a rimetterci al lavoro per trovare delle soluzioni. Ma le soluzioni non arriveranno se non verrà affrontata la causa di tutti i mali: il nostro settore ha una legge di riforma che è lettera morta da anni e sino a quando non verranno assicurate ai trasporti pubblici locali risorse strutturali costantemente adeguate ai tassi d'inflazione, come prevede questa legge, ogni rinnovo contrattuale seguirà lo stesso triste copione"
Ma vediamo i primi dati provvisori comunicati dalle aziende di trasporto pubblico ad ASSTRA relativi alla percentuale di adesione allo sciopero . I dati si riferiscono agli addetti al movimento:
PALERMO AMAT 64%
CATANIA-AMT 100%
BOLOGNA-ATC 85%
CAGLIARI-CTM 56%
FIRENZE-ATAF 88%
MILANO FNM 60/65%
NAPOLI-ANM 84%
NAPOLI-CTP 60%
ROMA-COTRAL 76%
GENOVA ATM 98%
ROMA METRO A chiusa
ROMA METRO B chiusa
ROMA-TRAMBUS 89%
TORINO-GTT 92%
VENEZIA-ACTV automobilistico 90% – navigazione 80%
Lo sciopero, a detta del sindacato, si sta svolgendo nel pieno rispetto della legge, secondo modalità decise in sede locale che consentono la mobilità dei cittadini in vari momenti della giornata al mattino, alla sera o nel primo pomeriggio, in base alle esigenze di carattere locale. M. M. – clickmobility.it