Per celebrare questo importante traguardo, Atm propone una serie di eventi e iniziative e un dono particolare il “caldarino” speciale moneta di metallo utilizzata in passato al posto del biglietto cartaceo
Oggi Atm compie 75 anni.
E, per rendere unico questo importante traguardo, L'azienda ha deciso di offrire un dono particolare ai passeggeri delle linee di superficie e metropolitane il “caldarino” (il nome fu coniato in onore di Emilio Caldara, sindaco di Milano dal 1914 al 1920), una speciale moneta di metallo che, in passato, era utilizzata al posto del tradizionale biglietto cartaceo.
Ma non solo. Oggi infatti ATM offrirà anche un servizio di annullo filatelico, che avrà luogo nella sede della direzione, in Foro Buonaparte 61, dalle ore 10 alle ore 16.
Fino al 28 maggio, presso Forma (Museo Internazionale di Fotografia di p.za Tito Lucrezio Caro), sarà fruibile la mostra fotografica ‘ATM: 75 anni di storia in continuo movimento’. Chi si presenta alla cassa con un biglietto ATM obliterato nella stessa giornata della visita, avrà diritto ad uno sconto sul prezzo di ingresso.
Prosegue inoltre l’affissione, sui mezzi di superficie e nelle stazioni metropolitane, della campagna stampa 1931-2006: Atm trasporta Milano da 75 anni. Al centro una speciale moneta di metallo utilizzata in passato al posto del tradizionale biglietto cartaceo. Un simbolo della storia della città che Atm ha voluto riportare alla memoria dei milanesi oltre che con una campagna stampa, anche con una speciale riedizione di questa moneta che sarà distribuita ai cittadini in molteplici eventi di cui Atm è partner, ma anche ‘a sorpresa’ sui mezzi di superficie e in metropolitana.
Emesso anche un biglietto commemorativo dedicato al 75° che entrerà a far parte dell’album ‘Le vetture di Atm nei biglietti’.
Dal 12 aprile, presso il Salone Ferroviario del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, è allestita l’esposizione "In viaggio con Atm: gli oggetti della nostra storia".
L’11 giugno sarà invece la volta della quinta edizione della "Caccia al Tesoro Atm", un appuntamento ormai entrato a far parte della tradizione milanese. 1.000 squadre ‘arancioni’ animeranno le vie della città per aggiudicarsi un primo premio speciale la mitica ‘Carrelli’, tram simbolo di Milano in tutto il mondo, o il controvalore pari a circa 25mila euro in monete d’oro, oltre a molti altri ricchissimi premi. Come sempre il ricavato della Caccia è devoluto in beneficenza. Quest'anno il ricavato sarà consegnato L' ABIO-Associazione per il Bambino in Ospedale.M. M. – clickmobility.it