l'aziende investe su Latina con potenziamento corse e nuovi bus

LATINA. LA COTRAL PRIMA IN ITALIA OTTIENE LA TRIPLICE CERTIFICAZIONE 'QUALITA', SICUREZZA, AMBIENTE'

LATINA. LA COTRAL PRIMA IN ITALIA OTTIENE LA TRIPLICE CERTIFICAZIONE 'QUALITA', SICUREZZA, AMBIENTE'

Più lavoro, 315 nuovi bus, 4.622 collegamenti, 9.000 corse giornaliere in 376 Comuni, secondo gli standard internazionali ISO di confort, accessibilità, sicurezza11.700 chilometri di servizio pubblico dalla parte dell’ambiente e degli utenti

Cotral taglia un traguardo di grande respiro.
L'azienda, annoverata  fra le imprese di trasporto pubblico più L'avanguardia, ottiene, prima in Italia, tre certificazioni  'Qualità, sicurezza ed ambiente'.
E con la certificazione integrata Cotral punta su qualità,  tutela dell’ambiente e  sicurezza sul lavoro – secondo le norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 assicurate da UNITER con la consulenza di IGEAM.

Il traguardo raggiunto garantisce così un trasporto pubblico sostenibile sul  territorio riuscendo a soddisfare le esigenze degli utenti, ridurre i rischi per i lavoratori, consentendo all’azienda degli autobus blu di partecipare alle gare per L'assegnazione di servizi affini anche al di fuori del proprio territorio.

“COTRAL ha la missione di assicurare lo sviluppo sostenibile dell’azienda e del territorio su cui opera  – dichiara il presidente Franco Cervi – offrendo un servizio pubblico efficiente e affidabile, per ridurre l’utilizzo del mezzo privato, le relative emissioni e migliorare costantemente la salute e la sicurezza dei lavoratori”.

Nell’ottica della certificazione integrata, attraverso specifici corsi di formazione, vengono valorizzate tutte le risorse umane. Solo nel 2006, la squadra degli autisti è stata rafforzata da ben 100 assunzioni avviate a marzo, anche fra le categorie svantaggiate.
La riqualificazione aziendale, sulla quale tutti i dipendenti sono impegnati, vede quest’anno per la prima volta la partecipazione attiva delle associazioni dei consumatori, con le quali è stato firmato un protocollo d'intesa nell’ambito della Carta dei servizi 2006.

Sede della direzione provinciale, la struttura di Latina è uno snodo strategico e di raccordo con il sud, cruciale per la Regione Lazio, capace di coordinare L'esercizio degli impianti della Provincia e gestire tutto il personale di Formia, Minturno, Priverno e Terracina, garantendo collegamenti per 10,5 milioni Km/anno complessivi.

"Ogni spazio – spiegano in azienda – è stato pensato secondo tutte le norme di sicurezza antinfortunistica e di igiene del lavoro. Cura particolare è stata dedicata alla segnaletica, L'area è organizzata per schiere singole di autobus ed è fornita di piazzole destinate alla sosta, alcune delle quali affittate L'azienda del trasporto pubblico locale del Comune di Latina.

La vicinanza alle autostazioni e alle direttrici di collegamento con Roma, la notevole capacità di  ricovero del parcheggio, la potenzialità delL'officina anche in supporto agli impianti dell’intera provincia e L'adozione di moderne tecnologie fanno della rimessa di via Ofanto una struttura d'avanguardia dove continua anche la sperimentazione, partita ormai nel 2002, del gasolio emulsionato Gecam, a basso impatto ambientale e riduzione delL'effetto serra".

Ieri alla conferenza di presentazione del pacchetto novità i responsabili delL'azienda hanno fatto presente che, grazie alla struttura, sono in grado di assicurare più lavoro, con nuovi bus, anche a due piani, 4.622 collegamenti, 9.000 corse giornaliere in 376 comuni, vetture ecologiche secondo gli standard internazionali ISO di confort, accessibilità e sicurezza, coprendo 11.700 km sul territorio.

"La mobilità è centrale per una regione europea che deve raggiungere standard europei-  dichiara il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, intervenuto alla presentazione -.
Il diritto alla mobilità è il diritto alla libertà, non esiste una nuova economia senza infrastrutture, – continua Marrazzo, che chiede al nuovo Governo "il via libera L'asse Roma-Latina" .

"Il servizio e i trasporti – prosegue Marrazzo – non possono essere affidati solo ai privati, ma la frontiera è rappresentata da queste tre parole: qualità, sicurezza e ambiente, che ormai fanno parte del patrimonio Cotral, una grande occasione soprattutto per la sicurezza dei lavoratori".

Il Governatore del Lazio si impegna a difendere il patrimonio Cotral per sviluppare L'economia regionale "in una realtà come la nostra – dice – di aziende agricole e turistiche che non possono esistere senza infrastrutture materiali"

E gli fa eco L'assessore regionale ai Trasporti, Fabio Ciani che dichiara: " Cotral va ricapitalizza, ma il rifinanziamento non basta per risanare L'azienda. Serviranno altri interventi".
"Va recuperato – ha aggiunto Ciani – L'orgoglio di essere Cotral che esisteva nel passato, indipen- dentemente dalla casacca politica che si indossa".
"La certificazione integrata che abbiamo presentato a Latina è il segnale di una inversione di tendenza rispetto alla gestione che ci ha preceduto e del frutto di un anno di risanamento – ha tenuto a sottolineare il presidente della Spa, Franco Cervi – e rappresenta una conquista per L'azienda: qualità, ambiente e sicurezza per i lavoratori ai quali vogliamo restituire il senso di appartenenza e per i nostri passeggeri".

"La Cotral si trova ad affrontare infatti una situazione economica poco confortante dove le perdite strutturali di decine di milioni di euro sono state fino ad oggi la regola e non L'eccezione – ha continuato Cervi -. Nei prossimi giorni una nuova capitalizzazione sarà ufficiale: non sarà risolutiva, ma contribuirà a migliorare questa situazione, mantenendo invariate le garanzie del servizio di trasporto pubblico che forniamo ogni giorno ai cittadini del Lazio e di altre regioni confinanti".
COTRAL NEL LAZIO: UNA STRUTTURA IN MOVIMENTO

CO.TRA.L. S.p.A.  mette in collegamento tutti i comuni del Lazio: una rete di trasporto capillare organizzata sulla base del Contratto di Servizio con la Regione Lazio che definisce le linee programmatiche e gli standard minimi da garantire alla comunità, in termini sia qualitativi che quantitativi. I forti investimenti previsti hanno consentito l’acquisto di oltre 500 nuove vetture nel 2005 e ulteriori 315 nel 2006 e garantiscono un'organizzazione aziendale più moderna e il potenziamento e la riqualificazione delle risorse umane.
Cotral effettua anche collegamenti interregionali con 17 Comuni in Campania, Abruzzo, Umbria e Toscana.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon