Il risultato di Memorario: 21 treni in più su tutta la linea Firenze-Siena e il 25% in più di servizi sulla direttrice senese“Soddisfatto del processo che ha coinvolto Regione, Enti locali, Ministero e Ferrovie dello Stato, in coerenza con il Piano regionale dei trasporti” spiega l'assessore Conti
Anche la direttiva senese potrà fruire delL'orario cadenzato.
A settembre gli effetti di Memorario si faranno sentire anche sulla direttrice Firenze-Siena, al termine dei lavori di raddoppio della linea.
A stabilirlo è L'accordo siglato ieri dall’assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti e dal direttore della Divisione trasporto regionale di Trenitalia Giancarlo Laguzzi.
La novità regalerà sei treni in più sulla Firenze-Siena, quattordici sulla Empoli-Siena ed una maggior frequenza e servizio cadenzato.
Dopo gli effetti positivi apportati prima sulla Firenze-Pisa-Livorno e Firenze-Pisa-Viareggio-Carrara, poi sulla Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio, l’applicazione di Memorario continua come da programma andando a favorire un’altra delle linee fondamentali della regione e tra le più usate dai pendolari.
L’intesa chiude positivamente e nel pieno rispetto dei tempi e degli impegni previsti, un importante capitolo aperto nel 2000 con la sottoscrizione dell’accordo tra Ministero dei Trasporti, Regione Toscana, Enti locali e Ferrovie dello Stato, che prevedeva il potenziamento e la riorganizzazione dei servizi della Firenze-Siena a fronte di interventi di raddoppio della linea per oltre 60 milioni di euro (di cui 65 per cento a carico dello Stato e il resto a carico di Provincia e Comune di Siena) e l’acquisto (a carico della Regione) di nuovi treni diesel adatti al trasporto su questa direttrice.
“Guardo con soddisfazione – ha detto l’assessore Conti – alla conclusione di un processo che ha visto coinvolti Regione Toscana ed Enti locali, Ministero e Ferrovie dello Stato, in perfetta coerenza con il Piano regionale dei trasporti. Un risultato che ci permette di dare sempre maggiore impulso al trasporto su ferro, armatura del sistema integrato di trasporto pubblico regionale al quale è affidato il compito di sostenere sempre più importanti quote della mobilità in Toscana”.
Il risultato del nuovo Memorario stavolta saranno 21 treni in più su tutta la linea Firenze-Siena e il 25% in più di servizi sulla direttrice senese. Il che per la Regione Toscana significa una spesa di 5 milioni di euro all’anno.
Nel bacino senese verrà utilizzato buona parte del nuovo parco costituito dai Minuetto diesel, la cui fornitura (20 in tutto cofinanziati dalla Regione per oltre 15 milioni di euro), verrà completata nei primi mesi del 2007. Già da tempo i primi esemplari diesel entrati in esercizio (7 in tutto ad oggi) sono utilizzati sulle direttrici del bacino senese e contribuiscono in modo determinante a riqualificare il modo di viaggiare in treno, consentendo il rispetto dei tempi di viaggio e maggiore comfort a bordo.
“La puntualità – aggiunge Conti – e la regolarità del servizio rappresentano un fattore di successo fondamentale per Memorario, traguardo oggi raggiungibile grazie anche agli importanti interventi di potenziamento dell’infrastruttura, oltre al forte incremento dell’offerta voluto dalla Regione”.
Questo in dettaglio il nuovo servizio Memorario per il bacino senese a partire da settembre 2006:
Da Firenze per Siena – Partirà un treno al minuto 10 di ogni ora tra le 8 e le 20 arrivando a Siena al minuto 38 di ogni ora con un tempo di percorrenza di 1 ora e 28 minuti, a fronte di un tempo di percorrenza media odierna 1 ora e 41 minuti.
Da Siena per Firenze – Partirà un treno al minuto18 di ogni ora tra le 8 e le 21 con arrivo a Firenze al minuto 50 di ogni ora e un tempo di percorrenza di 1 ora e 32 minuti a fronte di una percorrenza media odierna 1 ora e 41 minuti.
Sei le fermate intermedie: Firenze Rifredi, Montelupo, Empoli, Castelfiorentino, Certaldo, Poggibonsi
Da Empoli per Siena partirà un treno al minuto 8 di ogni ora tra le 8 e le 20 arrivando a Siena al minuto 14 di ogni ora.
Da Siena per Empoli partirà un treno al minuto 41 di ogni ora tra le 8 e le 21 arrivando a Empoli al minuto 52 di ogni ora Otto le fermate intermedie: Ponte a Elsa, Granaiolo, Castelfiorentino, Certaldo, Barberino Val d’Elsa, Poggibonsi, Castellina, Badesse. (cb)M. M. – clickmobility.it