Trasporti bus, più chilometri e più fermate, allo studio la linea 12“Tutte le verifiche sono quasi concluse” sottolinea l'assessore comunale D’Alessandro
I primi numeri reali permettono di conoscere un po' più da vicino la dimensione del nuovo trasporto pubblico comasco.
Il servizio sta per essere varato da Comune di Como e da Spt sulla base della gara di appalto vinta dalla stessa Spt e dalla riforma votata dal consiglio comunale all’unanimità.
Con il nuovo corso le fermate complessive passeranno da 291 a 295 e i chilometri effettuati in un anno da 2milioni e 768mila a 2milioni e 814mila, mentre le sole corse in periodo scolastico percorreranno complessivamente 9mila chilometri al giorno anziché gli attuali 8642.
Le ultime verifiche sul campo, come tengono a precisare in Comune, sono ancora in corso.
Proprio venerdì i tecnici comunali e quelli di Spt hanno verificato la possibilità di mantenere il tracciato della vecchia linea 12 che collega Maslianico con i quartieri a sud di Como. Poi, definito anche quest’ultimo passaggio, la riforma prenderà il via presumibilmente il primo di luglio.
“Non siamo certo sordi a quanto ci è stato proposto in queste settimane da cittadini e sindacati – spiega l’assessore ai Trasporti, Umberto D’Alessandro –. Abbiamo eliminato i percorsi su via Sirtori e via Mentana e ora stiamo valutando il collegamento da Maslianico soprattutto per i percorsi scolastici.
Dopo possiamo dire che il lavoro si potrà dire concluso. Ma è fuorviante e sbagliato dire che il servzio diminuirà, i numeri, quelli veri, dicono infatti il contrario”.
Le linee verranno modificate nei percorsi per poter raggiungere in misura più puntuale tutte le località della città secondo un piano specifico, verificato sul campo e approvato dal consiglio comunale dell’allora giunta Botta il 10 dicembre del 2001. In quell’occasione, infatti, fu approvata la riforma del trasporto pubblico locale con gli indirizzi specifici del nuovo servizio dai 35 consiglieri comunali sui 36 presenti in aula con la sola eccezione di Domenico Caccavari di Rifondazione Comunista.
Importante ricordare che il contratto di servizio stipulato con SPT Linea da parte del Comune è vincolante nella sua piena applicazione, pena la perdita di validità dello stesso. Alla fine le linee saranno numerate dalla 1 alla 8, con l’aggiunta della T2 Albate –Navedano e T4, da piazza Cavour al cimitero monumentale.
Con l’aggiunta di una possibile linea di collegamento a sud (l’ex 12) anche in termini di itinerari nominali la quantità sarà la medesima.
M. Gi oM. – clickmobility.it