40 biciclette e 5 postazioni automatizzate, la prima ora gratis”Non un noleggio, ma un modo alternativo per arrivare in centro” spiega l’assessore Fedi
Pistoia invita a lasciare l’auto e a scegliere la bicicletta per entrare e uscire dal centro.
Inaugurato ieri, in occasione della domenica ecologica, parte il servizio “Pistoia in bici”.
Il sistema di “bike sharing”, di scambio biciclette, grazie a cinque postazioni sistemate nei parcheggi scambiatori, alla stazione e in centro, permetterà di utilizzare, gratuitamente per la prima ora, una bicicletta messa a disposizione dal Comune.
Dopo una breve sperimentazione, l’apertura agli utenti è prevista per lunedì 5 giugno.
E’ il secondo servizio automatizzato di scambio biciclette che parte in Italia dopo quello di Cuneo.
Costato circa 100.000 euro, è finanziato dal Ministero dell’ambiente.
“E’ un invito – spiega il sindaco, Renzo Berti – a vivere il cuore della città senz’auto, in linea con la nostra decisione che ha portato ad ampliare l’area pedonale. Al tempo stesso è un invito ad utilizzare di più i mezzi pubblici e i parcheggi scambiatori. Da adesso chiunque vi lascerà l’auto potrà arrivare gratis in centro con le due ruote e rimettere la bicicletta nella colonnina che troverà sul Globo o in piazza S. Francesco, permettendo ad un altro utente di utilizzarla immedia- tamente”.
Per utilizzare le bici occorre una card elettronica, ottenibile presso la biglietteria del Copit davanti alla stazione ferroviaria, l’iscrizione annuale al servizio costa 15 euro, più i 10 della cauzione che verranno restituiti quando la card sarà riconsegnata.
Dopo la prima mezz’ora, la tariffa è di 50 centesimi l’ora, un costo contenuto che ha comunque lo scopo di invitare ad un uso del mezzo per periodi brevi, rendendolo disponibile per un altro utente.
Per lanciare il servizio a tutti coloro che acquisteranno la card nei primi tre mesi, sarà concesso un credito gratuito di 15 euro.
“Il nostro non è un noleggio bici – aggiunge l’assessore al traffico, Alfio Fedi – ma l’offerta di un modo alternativo di arrivare in centro e da lì ritornare alla propria auto lasciata nel parcheggio satellitare. Per questo inizieremo con 40 biciclette e 50 posti a disposizione, pronti ad incrementarli se i pistoiesi capiranno l’importanza di questo servizio e lo utilizzeranno pienamente”.
Ad ogni utente verrà fornito un lucchetto nel caso in cui abbia bisogno di lasciare la bicicletta al di fuori delle cinque colonnine di “Pistoia in bici”, dove invece i mezzi a due ruote troveranno appositi ganci di parcheggio. Le postazioni sicure sono posizionate nei parcheggi Cellini (10 posti) e Stadio (10 posti), alla stazione ferroviaria (12 posti), in piazza S. Francesco (12 posti) e sul Globo (6 posti).
Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21 e sarà gestito dal Copit, l’azienda di trasporto pubblico locale che già si occupa dei parcheggi e delle soste. Manu Mich. – clickmobility.it