Milano vede di buon occhio il potenziamento dei mezzi pubblici

L'AUTO NON CI RINUNCIO": IL PERIODICO 'NUOVA ENERGIA' HA CONDOTTO INDAGINE SUGLI ITALIANI E LA MOBILITA'

L'AUTO NON CI RINUNCIO": IL PERIODICO 'NUOVA ENERGIA' HA CONDOTTO INDAGINE SUGLI ITALIANI E LA MOBILITA'

l'indagine ha coinvolto 392 maggiorenni e patentati. A Milano e hinterland dedicato uno speciale approfondimentoGli italiani preferiscono il fuoristrada i milanesi, in controtendenza,  la city car

Che cosa pensano gli italiani della mobilità?
A raccogliere L'italian-pensiero ha pensato il periodico "Nuova Energia" – con il supporto di Zincar e Autostrade Centro Padane – promuovendo un'inchiesta su tutto il territorio nazionale, sul rapporto tra cittadini e mobilità.

L'indagine, come spiegano in redazione, prevedeva sette domande con risposte 'chiuse', ha coinvolto  392 maggiorenni e patentati, fra la fine di maggio e i primi di luglio, e dedicato un approfondimento alla città di Milano e L'hinterland, raccogliendo in questa fetta di territorio italiano il 41% del campione intervistato.

L'inchiesta ha messo in luce L'amore smisurato che gli italiani tributano alla loro auto alla quale, come titola L'indagine non intendono rinunciare.

"L'auto a 12 cilindri non si vuole rinunciare, però poi ci si mette il cuore in pace dicendosi disposti ad alimentarla in modo pulito – purchè sia qualcun altro a pagare eventuali costi aggiuntivi – si legge nel documento prodotto dalla redazione di Nuova Energia -".

Se Napoli e la Campania preferiscono muoversi con auto di grossa cilindrata, un po' come gran parte degli italiani, Milano è in controtendenza e ai fuoristrada preferisce la più comoda city car.

Anche per i milanesi il tipo di carburante preferito è il diesel.
Leggermente sopra la media la fiducia riposta dai milanesi verso i veicoli elettrici: 2,3% contro L'1,6%.
Notevoli le differenze rilevate nelL'indicazione di possibili soluzioni per risolvere i problemi legati L'inquinamento da traffico. Se a livello nazionale vincono gli incentivi L'acquisto di mezzi alternativi (62,7% contro L'appena 26,8% delL'area milanese), a Milano e dintorni la risposta preferita è il potenziamento dei mezzi pubblici (63% contro  2%): un dato che si integra perfettamente con L'11,3% che dice di volere autobus e metropolitane meno cari (7,8% su scala nazionale).
A Milano esce vincente anche L'ipotesi delL'ingresso a pagamento nei centri urbani (18% contro L'8,8%). Infine, il 67,7% dei milanesi non ha mai usato il car sharing.

L'indagineManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon