Confronto con i vertici dell'ANM

NAPOLI. 450 BUS 'TELECONTROLLATI': PIU SICUREZZA PER AUTISTI E CITTADINI

NAPOLI. 450 BUS 'TELECONTROLLATI': PIU SICUREZZA PER AUTISTI E CITTADINI

Aumento mobilità veicolare, mezzi pubblici più numerosi e efficienti puliti e sicuri al centro dell'incontro della commissione comunale Mobilità

La sicurezza sale sul bus.
Entro fine anno per garantire la sicurezza di autisti e passeggeri è prevista l’estensione a 450 vetture del sistema di telecontrollo, attualmente esistente su 100 autobus, un meccanismo che, accanto alle 120 paline elettroniche di informazione ai clienti, rappresenta un fiore all’occhiello dell’azienda napoletana di trasporto.

Di questo ma anche delL'aumento della mobilità veicolare, dei mezzi pubblici non solo più numerosi, ma anche più efficienti, puliti e sicuri si è discusso durante l’incontro organizzato dalla Commissione Mobilità, presieduta da Mario D’Esposito, con il presidente e il direttore generale dell’ANM, Antonio Simeone e Renato Muratore.

“C’è un rapporto molto stretto fra il numero delle auto in circolazione e il servizio svolto dall’azienda di mobilità –  secondo il presidente D’Esposito  – i poteri speciali che saranno assegnati al sindaco in materia di traffico dovranno quindi essere utilizzati anche nel senso di prevedere misure che limitino l’accesso delle autovetture private in città, così da garantire una effettiva efficienza del sistema di trasporto pubblico”.

Dello stesso avviso si sono detti anche i vertici dell’azienda che, pur annunciando l’imminente ingresso nel parco vetture di 100 nuovi mezzi, hanno sottolineato l’inutilità del solo aumento numerico a fronte di un’impossibilità oggettiva di garantire una circolazione efficiente.

“Basterebbe un maggiore controllo delle corsie preferenziali e la rigorosa osservanza delle norme stradali che vietano l’accesso ai percorsi riservati ai mezzi pubblici per migliorare il servizio ed aumentare la velocità commerciale di Napoli che con i suoi 13,5 km orari è tra le più basse d’Italia” – ha sottolineato il direttore generale ANM -.

Un’ultima novità annunciata dai vertici di ANM riguarda l’aspetto della pulizia dei bus. Nel nuovo capitolato d’appalto con l’azienda che dovrà occuparsi di garantire l’igiene a bordo, è prevista, in alcuni capolinea principali, l’effettuazione di un servizio di pulizia rapida della vettura alla fine di ogni corsa.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon