Mobilità e ambiente

PARMA. PROGETTO PILOTA NEL BIKE SHARING: DAL 15 DICEMBRE OPERATIVE LE NUOVE TETTOIE FOTOVOLTAICHE

PARMA. PROGETTO PILOTA NEL BIKE SHARING: DAL 15 DICEMBRE OPERATIVE LE NUOVE TETTOIE FOTOVOLTAICHE

Iacovini: “La città all'avanguardia nell'innovazione tecnologica finalizzata a realizzare una mobilità sempre più ecologica e  sostenibile”Le tettoie garantiranno energia per supportare il servizio, per garantire l'illuminazione e rendere operativa la colonnina per la ricarica delle bici elettriche

Cresce ancora a Parma L'utilizzo del bike sharing, che dal 15 dicembre potrà furire anche delle nuove tettoie fotovoltaiche.
Si sviluppa infatti in città un nuovo progetto-pilota, promosso dal Comune di Parma, Assessorato Mobilità e Ambiente, e realizzato da Infomobility, che punta alla ricerca di nuove soluzioni nel campo delle applicazioni altamente tecnologiche legate alle energie rinnovabili per coniugare la mobilità sempre di più L'ambiente.

A Parma il successo del bike sharing è innegabile. Sono i numeri a parlar chiaro con 2524 spostamenti effettuati dal primo giugno al 14 novembre 2006.

In questi mesi L'incremento è stato decisamente costante. Se in giugno gli spostamenti erano stati complessivamente 251, negli ultimi due mesi si è rilevata una crescita significativa, con 610 spostamenti effettuati a settembre e ben 699 a ottobre.

"I dati sulle modalità di utilizzo del servizio dimostrano che gli utenti stanno sempre più sfruttando il Bike Sharing per le sue effettive potenzialità: se a giugno 2006, la bicicletta veniva riconsegnata in una postazione diversa rispetto a quella dove era stata presa nel 52,59% dei casi, in ottobre si è arrivati al 55,65% e il parziale di novembre raggiunge addirittura il 60,47% – spiegano in Comune -. I numeri confermano dunque che il Bike Sharing si sta imponendo come un servizio sempre più gradito e utilizzato dai parmigian".

La novità del fotovoltaico si realizza grazie ad un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente per un importo pari a 350mila euro e finalizzato a integrarsi efficacemente con l’innovativo servizio di bike sharing.

"Questo progetto – tiene a sottolineare il direttore di Infomobility Carlo Iacovini – pone Parma all’avanguardia nell’innovazione tecnologica finalizzata a realizzare una mobilità sempre più ecologica e  sostenibile".

"Le tettoie fotovoltaiche installate in città sono quattro e diventeranno operative entro il 15 dicembre – spiegano in Comune illustrando il progetto -. sono collocate nei punti del Bike Sharing del Duc, di via Abbeveratoia, del Campus e di via Traversetolo e saranno illuminate di notte attraverso l’energia che verrà prodotta dal dispositivo fotovoltaico. Le tettoie, che presentano un profilo di grande innovazione anche a livello architettonico, funzioneranno tramite un sistema altamente tecnologico. Infatti, attraverso alcuni pannelli solari fotovoltaici, inseriti all’interno di una tettoia in cristallo, verrà prodotta energia che servirà non solo a supportare il servizio di Bike Sharing, ma anche a garantire l’illuminazione delle postazioni e ad alimentare una colonnina collocata a fianco della struttura. Mediante questa colonnina, tutti i possessori di biciclette elettriche potranno così ricaricare gratuitamente il proprio mezzo, previa iscrizione al servizio (presso Infomobility). Va inoltre sottolineato che l’energia che non sarà utilizzata dagli utenti sarà a disposizione di Enìa per altri scopi".M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon