Milano risponde alle esigenze di mobilità in aree a “domanda debole” mettendo a punto un servizio a chiamata."Muoversi in libertà" garantisce trasferimenti più veloci e personalizzati "grazie al fatto che
Milano risponde alle esigenze di mobilità in aree a “domanda debole” mettendo a punto un servizio a chiamata.
"Muoversi in libertà" garantisce trasferimenti più veloci e personalizzati "grazie al fatto che gli autobus si muovono solo dove e quanto necessario".
A proporre L'offerta è la Provincia di Milano.
Il servizio a chiamata “nord Ticino” si colloca nel contesto di una parziale attivazione del Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale 2006 – 2008 della Provincia, adottato a novembre 2005.
L’attivazione è programmata per il 19 giugno 2006 nell’area che comprende i Comuni di Cuggiono,Bernate Ticino con Casate, Boffalora sopra Ticino, Santo Stefano Ticino, Robecco sul Naviglio, Cassinetta di Lugagnano, Corbetta, Magenta e Abbiategrasso.
Il servizio è offerto su “prenotazione” e, per prenotare una corsa secondo le proprie esigenze, basterà che l’utente contatti la Centrale Operativa dell’Azienda (Atinom – numero di telefono 02.97.23.841), che esercisce il nuovo servizio che è garantito dal lunedì al venerdì dalla ore 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Per accedere al servizio è necessario munirsi di un normale documento di viaggio del sistema integrato SITAM e di un tagliando di prenotazione del costo di 1 euro.
La Provincia di Milano, oltre a finanziare il servizio, ne promuove l’attivazione mettendo a disposizione 1.500 tagliandi di prenotazione da distribuire gratuitamente agli utenti per tramite dei Comuni interessati.
Manu Mich. – clickmobility.it