Trasporti a misura d'ambiente per tagliare sulle emissioni di Co2

BARI. PRESENTATO IL MASTER PLAN DELLE AUTOSTRADE DEL MARE

BARI. PRESENTATO IL MASTER PLAN DELLE AUTOSTRADE DEL MARE

“Si tratta di un pezzo decisivo della strategia di trasporto efficiente, hanno una grande valenza non solo economica, ma anche ambientale, considerato che il trasporto su gomma determina non solo insicurezza stradale, ma anche forti emissioni di Co2 e quindi un degrado della qualità della vita” spiega l'assessore regionale Loizzo

La Puglia sostiene le autostrade del mare per preservare L'ambiente da trasporti invasivi.
Per questo motivo la Regione ha messo a punto il Master Plan Regionale delle Autostrade del Mare, presentato ieri dL'assessore ai Trasporti Mario Loizzo agli operatori e alle categorie economiche e sociali della Puglia.

“Dopo anni di retorica assolutamente inconcludente sulle Autostrade del Mare  – ha spiegato Loizzo – finalmente cominciamo a fare un passo concreto verso la loro realizzazione”.

Secondo l’assessore ai Trasporti le Autostrade del Mare “sono un pezzo decisivo della strategia di trasporto efficiente, hanno una grande valenza non solo economica, ma anche ambientale, considerato che il trasporto su gomma determina non solo insicurezza stradale, ma anche forti emissioni di Co2 e quindi un degrado della qualità della vita”.

Per Loizzo occorre da un lato partire dai grandi porti di Bari, di Taranto e di Brindisi che vanno potenziati nei loro raccordi infrastrutturali (stradali e ferroviari) nell’innovazione tecnologica e negli spazi, e dall’altro, occorre utilizzare questa rete straordinaria di quelli che vengono chiamati impropriamente ‘porti minori’.

“Manfredonia, Molfetta, Barletta, Otranto, Gallipoli – prosegue l’assessore – non rappresentano un problema, come oggi appare in questa regione, ma al contrario sono grandi risorse, un network di potenzialità portuali che, ovviamente, se c’è una strategia possono trovare una loro valorizzazione. Questa è la condizione perché la Puglia e il Mezzogiorno possano diventare la piattaforma logistica del Mediterraneo.”

Il programma “Autostrade del Mare” è stato inserito, a livello Comunitario, nella lista dei progetti prioritari con l’obiettivo di conseguire il necessario riequilibrio fra le modalità di trasporto.

La Regione Puglia ha ritenuto di dedicare particolare attenzione a questo tema, provvedendo a stipulare, nel mese di dicembre 2005, un Protocollo d’Intesa con RAM – Rete Autostrade Mediterranee, società appositamente costituita dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Obiettivo del Protocollo d’Intesa è la elaborazione del Piano Regionale per le Autostrade del Mare per la Regione Puglia.

Tale piano ha il compito di portare L'attenzione del Governo e del Cipe il programma della Regione, nel quadro della politica comunitaria e nazionale, finalizzata a conseguire l’ulteriore sviluppo di tale modalità di trasporto, peraltro già presente nei nostri porti, attraverso l’adozione di specifici interventi finalizzati a tale scopo, nell’ambito delle infrastrutture, dei servizi e della normativa.

Il gruppo di lavoro, costituito in attuazione del Protocollo d’Intesa, ha lavorato in questi mesi L'elaborazione di una prima bozza di documento sul quale le istituzioni e i rappresentanti delle categorie economiche e sociali si sono confrontate nella riunione di ieri.

A questo primo incontro seguiranno altri appuntamenti specifici di approfondimento della tematica.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon