I commenti del presidente e dell'assessore ai Trasporti

VENEZIA. TPL: LA PROVINCIA INDICA ALLA REGIONE I PARAMETRI DEL SERVIZIO INTEGRATO FERRO, GOMMA, NAVIGAZIONE

VENEZIA. TPL: LA PROVINCIA INDICA ALLA REGIONE I PARAMETRI DEL SERVIZIO INTEGRATO FERRO, GOMMA, NAVIGAZIONE

Le scelte devono considerare il bacino Venezia – Padova – TrevisoIn Provincia prende campo la convinzione che sia necessario guardare ad una prospettiva più ampia, senza limitarsi a considerare i parametri tradizionali

I parametri del servizio integrato ferro, gomma, navigazione li indica la Provincia.
Per L'area di propria competenza L'ente ha indicato, con regolare delibera di giunta, i parametri richiesti dalla Regione sui quali basare il servizio.

Si tratta della previsione di una base flessibile di servizio senza, cioè, considerare esclusivamente i parametri determinati dal numero di chilometri e di corse.

“Siamo profondamente convinti – commentano il presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia e l’assessore ai Trasporti, Enza Vio – che in un momento di così profonda trasformazione per il nostro territorio sia necessario pensare in prospettiva senza limitarsi a considerare i parametri tradizionali, ma aprendosi alla possibilità di costituire un sistema integrato gomma – ferro – navigazione che prenda in considerazione il bacino Venezia – Padova – Treviso quello, per intenderci, che sarà interessato dal tracciato della Metropolitana Regionale di Superficie.

Ormai le esigenze sociali e di conseguenze di mobilità – aggiungono i due amministratori di Ca’ Corner – si sono profondamente modificate e non è possibile continuare a ragionare per ambiti territoriali ristetti quando la vita di migliaia di persone si articola su più province.

"Siamo giunti a questa definizione attraverso il continuo confronto con le aziende che nei nostri territori si occupano di trasporto pubblico locale le quali hanno acquisito un’esperienza tale da essere perfettamente in grado di compiere quel salto di qualità nell’organizzazione del servizio che ciascuno di noi, soprattutto ipotizzando quanto accadrà con l’entrata in funzione della Metropolitana di Superficie, ritiene improcrastinabile".

"Siamo certi – concludono Davide Zoggia ed Enza Vio – che anche la Regione Veneto possa condividere questa nostra indicazione facendola propria, con chiarezza, in fase di redazione del bando per l’assegnazione dei servizi.
Dobbiamo poter contare, cioè, su di una struttura tariffaria da applicare all’intera rete, su di un’integrazione e razionalizzazione dei servizi extraurbani con servizi urbani nel capoluogo e nei comuni di prima cintura da mettere in relazione con quelli dei territori di Padova e Treviso permettendo l’interscambio con la Metropolitana di Superficie ed i percorsi del Tram”.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon