Il Governo ha formalizzato l'istituzione della 'cabina di regia sui trasporti', insedita presso la presidenza del consiglioL’accordo raggiunto rappresenta una prima positiva risposta alle proposte e alle rivendicazioni unitarie del sindacato
Raggiunto L'accordo stamane a Palazzo fra Governo e sindacati.
Sul piano del metodo il Governo ha formalizzato l’istituzione della 'Cabina di Regia sui Trasporti', immediatamente insediata presso la Presidenza del Consiglio.
"L’accordo raggiunto rappresenta una prima positiva risposta alle proposte e alle rivendicazioni unitarie del sindacato – spiegano i sindacati L'unisono – e riconosce nel ripristino della concertazione lo strumento prioritario per affrontare i problemi di ordine strategico esistenti nel settore".
Il confronto positivo ha fatto si che i sindacati decidessero per la sospensione dei tre scioperi in programma: quello del 19 relativo al trasporto pubblico locale, quello del 20 riferito al trasporto aereo e quello del 21 dei ferrovieri.
Il Governo si impegna, nell’ambito della programmazione economico finanziaria a ricostruire le condizioni necessarie per il sostegno del settore con adeguate risorse, allo stesso modo si avvia un percorso per definire le regole di riassetto del settore.
"Inizia il confronto di merito sulle principali vertenze aperte che riguardano trasporto aereo, trasporto pubblico locale, trasporto ferroviario, marittimi e, a seguire, gli altri temi relativi a trasporti e infrastrutture.
Il giorno 19 luglio la Cabina di Regia è convocata per avviare il confronto, a partire dal trasporto aereo.
"Se funziona sarà una svolta – commenta il segretario generale della Filt-Cgil, Fabrizio Solari -. Si riaffaccia L'idea che L'intero settore dei trasporti ha bisogno di una assunzione di responsabilità da parte della politica che negli ultimi tempi è mancata.
Le premesse perche' funzioni ci sono – prosegue Solari – con un metodo di valore strategico ed uno strumento come la cabina di regia. Noi investiamo su questa prospettiva, e lo dimostra il fatto che abbiamo rinviato gli scioperi. Se verra' abbandonato anche questo ultimo vascello la situazione sarebbe destinata a peggiorare velocemente".
Il segretario generale della Fit-Cisl, Claudio Claudiani, giudica L'intesa raggiunta oggi "positiva nelle premesse, nelle finalità e per gli obiettivi. Un cambio di passo nel settore dei trasporti dopo 5 anni di mancanza di strategie". Claudiani accenna anche al rinnovo contrattuale per il secondo biennio del trasporto pubblico locale, sul quale "il governo si è impegnato a condurre rapidamente una ricognizione sulle risorse necessarie".
Per la UilTrasporti, il segretario generale Giuseppe Caronia sottolinea che oggi i sindacati hanno aperto "una linea di credito con il governo. Misureremo sui contenuti – aggiunge – la validità degli accordi".
"E' importante che sia stata creata una cabina di regia per affrontare i nodi infrastrutturali del Paese – ha sottolineato per L'Ugl il segretario nazionale Roberto Panella -. Per il trasporto pubblico locale, aggiunge, c'é un impegno da parte del governo a valutare il costo economico di questa scadenza contrattuale".
Verbale di accordo
Documento unitario
FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTIManu Mich. – clickmobility.it