Trasporti e ambiente

ROMA. DA IERI GLI AUSILIARI DEL TRAFFICO TRAMBUS SONO DIVENTATI 'ECOLOGICI'

ROMA. DA IERI GLI AUSILIARI DEL TRAFFICO TRAMBUS SONO DIVENTATI 'ECOLOGICI'

Ciclomotori elettrici per gli ausiliari del traffico della Trambus

L'ausiliario a Roma è diventato 'ecologico' e da ieri scende in pista  contro la sosta selvaggia utilizzando nuovi motorini elettrici.

Gli ausiliari del Traffico della Trambus avranno a disposizione otto motorini a trazione elettrica per monitorare i percorsi delle linee bus con maggior indice di criticità.
In particolare, al fine di realizzare interventi mirati alla prevenzione e all’accertamento delle infrazioni relative alle soste abusive, che maggiormente incidono sulla regolarità del sevizio, tre coppie di ausiliari (due la mattina ed una il pomeriggio), potranno fruire dei nuovi mezzi per i loro spostamenti.

Fino a ieri, per una maggiore efficacia negli spostamenti e di conseguenza degli interventi, gli ausiliari Trambus utilizzavano un’autovettura aziendale. L’uso di un’auto, specialmente nel centro storico, o il controllo a piedi, rendono però difficoltosi gli interventi veloci e su percorsi più o meno lunghi. L’utilizzo dei motorini faciliterà, quindi, lo spostamento sul territorio, ottimizzerà i tempi e garantirà interventi mirati. I ciclomotori, infatti, hanno un’autonomia di circa 50 chilometri e un periodo per la ricarica di circa 10 ore.

Gli agenti in servizio sui mezzi elettrici saranno dotati di idoneo abbigliamento e logo Trambus ben riconoscibile. Ciò consentirà di dare adeguata visibilità alla figura degli ausiliari: sia per il lavoro che svolgono, mirato alla fluidificazione del servizio pubblico, sia per l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale.

Alla fine del periodo sperimentale, valutati gli eventuali benefici, l’azienda amplierà il lotto dei motorini elettrici a disposizione degli ausiliari.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon