Ieri le parti hanno firmato un protocollo d'intesa per monitorare la qualità del servizioConsiglio d'amministrazione e dipendenti della società devono essere protagonisti in fatto di trasparenza, correttezza, efficienza e spirito di servizio
Buone notizie per i viaggiatori delle ferrovie Roma-Lido, Roma-Pantano, Roma-Viterbo, tratte che tutti i giorni trasportano oltre 200.000 passeggeri che si spostano per ragioni di studio e di lavoro.
Ieri la Met.Ro. Spa e il Comitato Cittadini & Servizi hanno firmato un protocollo d’intesa per monitorare la qualità del servizio.
Il protocollo di intesa costruisce un patto di collaborazione tra la Società e il Comitato Cittadini & Servizi per verificare costantemente la qualità del servizio.
L’ultima rilevazione (dicembre 2005 – maggio 2006) sulla soddisfazione dei clienti (customer satisfaction) ha dato qualche segnale confortante perché l’indice di gradimento della Roma-Viterbo è salito da 46 a 50 punti, quello della Roma-Pantano da 47 a 50, mentre quello della Roma-Lido è rimasto stabile a 57 punti.
Sicuramente hanno giovato:
– la riapertura della tratta Prima Porta – Montebello (Roma-Viterbo), 2,5 km. e due stazioni;
– la riapertura della tratta Grotte Celoni – Pantano (Roma-Pantano), 5,2 km. e sei stazioni;
– così come l’immissione in servizio di due “nuovi” treni sulla Roma-Lido (Freccia del Mare) e gli interventi più frequenti per pulizia e sicurezza.
Tuttavia le informazioni all’utenza nei casi di irregolarità del servizio, i tempi di attesa, il comfort e la vivibilità nei treni e nelle stazioni, le carenze del personale, rimangono le criticità ancora presenti nel servizio e saranno valutate periodicamente con un gruppo di monitoraggio misto (Azienda – Associazioni) con il compito di esprimere suggerimenti e proposte per migliorare gli standard di servizio.
La Società Met.Ro. S.p.A. e il Comitato Cittadini & Servizi sono consapevoli che solo la definitiva stipula del Contratto di Servizio con la Regione Lazio consentirà di:
– registrare un incremento di attività sulla Roma-Lido e sulla Roma-Pantano, mentre sulla Roma-Viterbo riorganizzare totalmente la linea in funzione di una più attenta analisi della domanda territoriale, incrementando la produzione nella tratta provinciale romana;
– introdurre un sistema di bonus/malus che erogherà penalità e vantaggi economici a seconda del discostarsi dagli standard di servizio definiti;
– attivare bus sostitutivi, in collaborazione con Trambus e Cotral, in caso di improvvise interruzioni del servizio.
Per questo le parti auspicano che entro la fine del mese si arrivi alla conclusione del confronto con la Regione Lazio e alla definitiva firma del contratto.
La Società Met.Ro. S.p.A. esprime la propria soddisfazione perché, il protocollo con il Comitato Cittadini & Servizi, rafforza un programma di attività, teso a consolidare e migliorare le performance aziendali. Programma che sta cominciando a dare i suoi frutti sia con le recenti positive valutazioni dell’Authority comunale sulla qualità del servizio delle linee metropolitane, sia per la chiusura del bilancio 2005 con un piccolo attivo che verrà immediatamente reinvestito.
E’ nell’ambito di questo programma che la Società Met.Ro. ha riformulato, ad aprile scorso, la propria Carta dei Valori ed il proprio Codice Etico, ponendo al centro della propria missione aziendale la crescita nel mercato del trasporto locale strettamente connessa ad una visione solidale propria di un servizio pubblico essenziale.
Trasparenza, correttezza, efficienza, spirito di servizio, sono i cardini di un’azione di cui debbono essere protagonisti il Consiglio d’amministrazione e tutti i dipendenti della società.
Protocollo di intesa Metro-ComitatoManu Mich. – clickmobility.it