Il servizio, parte integrante del progetto europeo AGATA, è Un'autentica novità per la CampaniaLa Ctp è partner principale del progetto AGATA inserito nel Programma Comunitario INTERREG IIIB MEDOCC
Caratterizzerà il territorio di Giugliano, grande comune a nord di Napoli, il nuovo servizio a chiamata “ChiAMA ‘o bus”.
Offerto dalla Compagnia Trasporti Pubblici il servizio porta con se un nome originalissimo ma è soprattutto una novità assoluta per la Campania, capace di suscitare grande interesse nel settore del trasporto pubblico ma soprattutto nei cittadini giuglianesi.
Da diversi anni il gruppo CTP è coinvolto in numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea, che rappresentano un’opportunità in termini di monitoraggio delle varie aree tematiche. Il nuovo servizio a chiamata è parte integrante del progetto AGATA (Agenzia multiservizi basata su telecentri per la gestione integrata della mobilità e dell’accessibilità ai servizi di trasporto). La CTP è partner principale del progetto AGATA inserito nel Programma Comunitario INTERREG IIIB MEDOCC.
L’azione pilota del progetto prevede, appunto, la sperimentazione di un servizio di trasporto a chiamata in aree cosiddette a “domanda debole”. Dopo lo studio di fattibilità la CTP ha definito e classificato le aree a domanda debole del proprio bacino. E’ in base alle caratteristiche della domanda di mobilità e dell’offerta attuale dei servizi di trasporto pubblico che è stato individuato il territorio occidentale del Comune di Giugliano in provincia di Napoli.
Il servizio a chiamata è totalmente gratuito e va ad integrare L'attuale servizio di linea.
Entrando nel merito copre un territorio pari a 22,5 km ed è comprensivo di 64 fermate.
Avviata il 6 marzo la sperimentazione coprirà 24 giorni consecutivi (feriali incluso il sabato) prevedendo orari e percorsi fissi, con eventuali deviazioni, organizzate attraverso una centrale operativa, del tipo Off Line, capace di gestire le richieste che, per essere evase, devono giungere dalle 8,30 alle 13.00 del giorno precedente a quello del viaggio.
Il sistema di prenotazione avviene attraverso la formulazione di un numero, dedicato esclusivamente al servizio a chiamata nell’area giuglianese. Il bacino d’utenza è stato estratto dal campione di 1.100 famiglie. Al servizio aderiscono 300 utenti registrati con una Fidelity Card che consentirà la loro identificazione e l’accesso alla linea telefonica per la prenotazione della corsa.
“L’innovazione sta proprio in un servizio che si adegua alle esigenze dei cittadini – ha dichiarato il presidente della CTP Claudio Cicatiello – e noi intendiamo dimostrare che si tratta di qualcosa che si può fare. Mira al trasporto economicamente sostenibile. Offriamo un servizio efficiente con costo inferiore a quello regolare di linea che spesso non corrisponde all’effettiva domanda di trasporto in un territorio costituito da una realtà particolare come quella di Lago Patria e Licola”.
Il progetto è stato sviluppato grazie alla consulenza di Marco Foti, expert consultant di Tbridge, e da diversi settori della CTP. Dalla direzione generale con il coinvolgimento diretto di Marcello Turrini, Alberto Salvatore e Valentina Russo. Dalla direzione pianificazione e sviluppo mercato grazie a Giuseppe Fiorentino, Vincenzo Meglio. E dalla divisione esercizio con L'impegno in prima persona di Salvatore Iovieno, Luigi Di Mattia e Luca Covino.Manu Mich. – clickmobility.it