Saranno 69 complessivamente le colonnine attive entro fine mese

ROMA. TAXI: NUMERO UNICO PER IL SERVIZIO

ROMA. TAXI: NUMERO UNICO PER IL SERVIZIO

Attivate le 36 colonnine delle chiamate al 199.106.601 nei posteggi dei taxi

Ha preso il via i giorni scorsi il numero di telefono unico per chiamare il taxi in servizio più vicino alla propria abitazione o al posto di lavoro. si tratta del  199.106.601 che permetterà di mettersi in contatto con le 36 nuove colonnine sistemate dal Comune nel 25% dei posteggi dei taxi di Roma.

Il servizio, come spiegato, permette di trovare rapidamente un taxi.
Grazie alla chiamata, che costa  14,25 centesimi al minuto 5,58 dopo le 18,30, è possibile mettersi in contatto con la vettura nel parcheggio più vicino.

Una voce registrata risponde alla chiamata informando sui costi della stessa e sui posteggi al momento disponibili.
Sarà sufficiente digitare il  numero del Municipio da cui si sta cercando il taxi – ad esempio 01 per il I Municipio – e quello del parcheggio di interesse tra quelli abilitati nel Municipio selezionato – numero progressivo a partire da 01, seguito dL'indicazione della via o della piazza –.
Nel caso  in cui non ci siano auto disponibili sarà necessario effettuare un altro tentativo dopo poco.

Entrando nel merito delle tariffe chiamando da un telefono fisso di Telecom Italia il costo, senza scatti alla risposta e a prescindere dalla distanza, è di 14,25 centesimi di euro al minuto Iva inclusa, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18,30 e il sabato dalle 8 alle 13.
La tariffa scende a 5,58 centesimi di euro al minuto, sempre Iva inclusa, dal lunedì al venerdì dalle 18,30 alle 8, il sabato dalle 13 alle 8 e nei festivi. Per conoscere le tariffe delle chiamate da altro operatore, occorre sentire il servizio clienti dello stesso operatore. Il costo varia se si chiama da un cellulare.

Le colonnine installate, di colore verde e decisamente simili a cabine telefoniche, abilitate per chiamate d'emergenza e dotate di 'sistemi anti-vandali', saranno in totale 69. Alle 36 già attive, infatti, se ne aggiungeranno 33 entro la fine del mese in corso.

“Le colonnine sono dotate di un sistema di autodiagnosi che segnala il cattivo funzionamento dell’apparecchio – spiega l’amministratore delegato di ATAC Gioacchino Gabbuti -. Su 69, 14 sono predisposte per la ricarica dei veicoli elettrici, sei saranno alimentate con i pannelli solari. Infine, gli impianti sono abilitati per le chiamate gratuite ai servizi di emergenza 112, 113 e 118".

Il numero unico non sostituirà le centrali radio, che continueranno quindi a funzionare con i rispettivi numeri – ha fatto notare il sindaco di Roma Valter Veltroni -.

Le colonnine funzioneranno, dunque, come un normale telefono ma senza cornetta  – a tutela dell’igiene dei cittadini -. Dall’altra parte, sulla colonnina chiamata, squillerà il telefono e si accenderà una spia luminosa. Nel caso in cui un tassista nel parcheggio è a disposizione può rispondere alla chiamata e prendere la prenotazione. Se non ci sono auto a disposizione, almeno inizialmente, la chiamata non verrà deviata verso altre colonnine, e il cliente dovrà rieffettuare la chiamata.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon